|
La Basilicata alla milanesiana in diretta |
---|
4/07/2013 | Il comitato Matera 2019 insieme a Trm, mediapartner di Matera 2019, in accordo con la Fondazione Rcs, nell’ambito della prestigiosa rassegna “Milanesiana” trasmetterà in diretta streaming lo spazio dedicato alla Basilicata che vedrà protagonisti scrittori, intellettuali, storici di origine lucana. In particolare, sono previsti interventi di: Antonio Calbi, direttore del settore spettacolo del Comune di Milano e componente del Comitato “Matera 2019”, Vincenzo Santochirico, presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carla Chiarelli, che leggerà un inedito di Alfonso Guida, Premio Montale 2002, Sabrina Colle, che proporrà un brano di Leonardo Sinisgalli. A seguire le letture animate della scrittrice e sceneggiatrice Mariolina Venezia, dello scrittore lucano Gaetano Cappelli, dell’avvocato materano Raffaello De Ruggieri, presidente della Fondazione Zétema, Egidia Bruno, attrice, autrice e regista lucana, Anthony Majanlahti, storico e scrittore, canadese di nascita, Raffaele Nigro, scrittore e giornalista originario della Basilicata, e di Domenico Fortunato, attore materano. L’appuntamento sarà completato dalle immagini di Mario Cresci e Mimmo Centonze e dalla voce di Arisa. Per seguire tutto l’evento in diretta sarà sufficiente collegarsi al sito www.matera-basilicata2019.it oppure al sito www.trmtv.it a partire dalle ore 12 di domani, 4 luglio, con messa in onda televisiva proposta in diretta sul canale TRM EDU 601 del digitale terrestre di Basilicata e con finestre di approfondimento su TRM H24 canale 111 del digitale terrestre in diretta e differita. “Riteniamo particolarmente importante –afferma il direttore di Matera 2019, Paolo Verri – dare la possibilità a tutti i lucani di seguire questo importante evento. E’ una straordinaria occasione per mettere ancora una volta in evidenza quanto importante sia stato e continua a essere il contributo che la Basilicata offre al Paese e all’Europa in termini di risorse culturali, soprattutto a partire dagli anni ’50 a oggi. Questa iniziativa si inserisce perfettamente nel percorso che abbiamo avviato di candidare Matera a capitale europea della cultura nel 2019”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|