|
L'antispecismo poetico di Teodora Mastrototaro scuote le coscienze |
---|
14/07/2025 | «Una vecchia diceria che arma la mano dell’uomo e contribuisce ad arricchire il capitale vuole che le mucche vengano munte per il loro bene, per non farle gonfiare eccessivamente. (...)Una diceria esprime sempre più di ciò che esclusivamente racconta. La violenza contro gli animali, che è sistemica, non è soltanto economica, è anche culturale, è sfogo della noia, è crudeltà che s’irradia nei più diversi spazi».
Da questa premessa nasce il nuovo, intenso e struggente lavoro di Teodora Mastrototaro, drammaturga e poetessa, antispecista; ha origini pugliesi (di Trani) ma vive a Roma e da anni si batte, attraverso il racconto, il teatro e la poesia, per i diritti degli animali.
Da pochi giorni è tornata in libreria con «Le mucche se non le mungi esplodono (di gioia)» (Marco Saya editore, 18,00 euro, 130 pagine) con la prefazione di Bianca Nogara Notarianni e le illustrazioni di Alessandra Antonini, un’opera poetica radicale, che colpisce e destabilizza con la forza di una denuncia lucida e profonda.
Ogni verso, ogni parola, si bagnano di una realtà che attraversa, anch'essa, ogni minuto della nostra quotidianità perchè parte da casi di cronaca citati, con luogo e data. Così la poesia non è evasione, ma immersione in ciò che vorremmo ignorare. Le vittime animali qui tornano a esistere nel linguaggio, attraverso un verso breve, tagliente, a volte lirico, a volte sarcastico, sempre consapevole del suo compito: non lasciar cadere il silenzio sull’orrore.
Tante le storie che attraversano le pagine di questo libro, ciascuna un colpo netto alla coscienza. C’è Natalia, scimpanzé dello zoo di Valencia, che per oltre tre mesi ha tenuto con sé il corpo esanime del figlio, rifiutandone il distacco.
C’è il cinghiale paralizzato a Firenze, investito da un’auto e lasciato morire dietro le transenne, come fosse un cantiere o una buca da evitare. In questa vicenda la violenza urbana assume la forma dell’indifferenza: un’architettura del contenimento che la poesia espone con impietosa ironia.
C’è il gatto randagio di Roma, legato ai binari e schiacciato da un treno nel luglio 2024. Un’immagine tanto semplice quanto devastante, che la poesia restituisce con feroce delicatezza.
E poi c’è l’elefantessa incinta uccisa in India, ingannata da un ananas imbottito di esplosivo.
Il libro è un atto di responsabilità. Un’opera che non si limita a rappresentare il male, ma che lo combatte con il solo strumento che ha: la parola che smonta i luoghi comuni che creano alibi alla coscienza di tutti coloro che non vogliono ancora vedere.
Mariapaola Vergallito
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|