|
Lettera per Gaza di oltre 50 associazioni |
---|
7/07/2025 | Lunedì 7 luglio 2025, alle ore 11 presso l’Ufficio Protocollo della Giunta Regionale di Basilicata, le 57 realtà associative, artistiche e civiche riportate in calce* hanno presentato la LETTERA APERTA PER GAZA indirizzata al Presidente della Giunta Regionale di Basilicata e all’Assessore alla Salute.
In occasione della presentazione, Adriana Salvia, Libera Università delle Donne, e Daniela de Scisciolo, Cidi Potenza, referenti incaricate hanno spiegato motivazioni e contenuti della lettera ai giornalisti presenti. La presentazione della Lettera prosegue il percorso iniziato il 14 giugno con la grande mobilitazione svoltasi in piazza Mario Pagano ad opera di 87 realtà associative.
Egregio Presidente della Regione Basilicata,
Egregio Assessore alla Salute,
con profondo rispetto e sincera partecipazione, desideriamo rivolgerci pubblicamente a voi per esprimere la
nostra gratitudine per la sensibilità dimostrata nel dichiarare la disponibilità della Regione Basilicata ad
accogliere bambini feriti o gravemente malnutriti provenienti dalla Striscia di Gaza.
Le vostre parole, pronunciate in un tempo segnato da sofferenze indicibili, hanno acceso in noi un sentimento
duplice: da un lato la speranza – quella che nasce quando le Istituzioni scelgono di non voltarsi dall’altra parte
– e dall’altro un forte senso di responsabilità, che ci spinge, come cittadine e cittadini, a non restare spettatori,
ma ad offrire il nostro contributo, in modo concreto e immediato.
La situazione in Palestina, come ben sapete, ha raggiunto livelli drammatici. Le notizie che ci giungono ogni
giorno parlano di bambini senza accesso alle cure mediche più essenziali, senza cibo, acqua, rifugi sicuri.
Bambini malnutriti, feriti, traumatizzati, spesso soli, spesso orfani. Di fronte a una simile tragedia, ogni atto di
solidarietà – anche il più piccolo – rappresenta un gesto di umanità e di civiltà che può fare la differenza.
Accogliendo con convinzione lo spirito delle vostre dichiarazioni, sentiamo il dovere morale e civile di
chiedere un’accelerazione dei canali sanitari, logistici e organizzativi necessari ad avviare, nel più breve tempo
possibile, un’azione concreta di accoglienza e assistenza.
La Basilicata, pur nella sua dimensione contenuta, ha una lunga tradizione di accoglienza silenziosa e concreta,
fatta di comunità che sanno stringersi attorno a chi soffre, e lo ha sempre dimostrato, anche nei momenti più
difficili.
Oggi, in tanti siamo pronti a metterci a disposizione, non solo simbolicamente, ma attraverso azioni vere.
Numerosi cittadini, operatori sanitari, associazioni e realtà del Terzo settore della Basilicata sono pronti a
offrire il proprio contributo – medico, psicologico, logistico, affettivo – per accompagnare questi bambini in
un percorso di cura e sollievo. Le famiglie lucane sono pronte ad aprire le braccia, come hanno fatto in passato,
con generosità e discrezione.
A fronte di questa energia civile, ciò che chiediamo è che venga avviato, sotto la guida della Regione, un
canale sanitario e umanitario strutturato, capace di:
garantire il rapido accesso in Basilicata di bambini in stato di malnutrizione o bisognosi di cure
salvavita;
predisporre protocolli clinici e assistenziali adeguati, anche per il trattamento di traumi fisici e
psicologici;
aprire collaborazioni con ONG e strutture ospedaliere attive nei territori di conflitto per la selezione
dei casi prioritari;
promuovere la partecipazione della cittadinanza, del volontariato e del Terzo settore in forme
coordinate e strutturate di supporto, accoglienza e accompagnamento.
Non vi chiediamo un intervento simbolico, ma un progetto concreto, dignitoso e sostenibile. Un progetto
all’altezza del valore della vita di questi bambini e della credibilità della nostra comunità regionale.
Siamo consapevoli delle difficoltà burocratiche e organizzative, ma siamo altrettanto certi che, con la volontà
politica dimostrata e con il sostegno della rete sanitaria regionale, si possano individuare rapidamente soluzioni
concrete per attivare corridoi umanitari sanitari, garantire il trasferimento sicuro e predisporre adeguati percorsi
terapeutici e riabilitativi.
Ci rendiamo da subito disponibili a collaborare, mettere in rete risorse materiali ed immateriali, contatti,
competenze, per costruire un percorso comune e operare con efficacia, delicatezza e responsabilità.
Egregio Presidente, Egregio Assessore, ringraziamo fin da ora per l’impegno che vorrete continuare a mettere
in questa causa di civiltà e Vi invitiamo ad incontrare al più presto chi, tra i cittadini e le realtà associative, è
pronto a costruire con le Istituzioni un’alleanza di cura e accoglienza.
In un tempo in cui è facile chiudere gli occhi, la Basilicata ha scelto di guardare quei bambini, così simili ai
nostri, così lontani eppure così vicini. La Basilicata può davvero diventare, oggi più che mai, una piccola terra
di pace.
Con fiducia e sincero sentimento di profonda umanità
1.SonoricaMente associazione culturale; 2. Sinergie Lucane; 3. A.S.D. Metamorfosi; 4. Presidio Libera Potenza "Elisa Claps e Francesco Tammone"; 5. Dalla Basilicata all'Italia non lasciamo indietro; 6. Associazione Insieme ETS; 7. ANPI provinciale Potenza; 8.Cidi Potenza - Centro Iniziativa Democratica Insegnanti; 9. GVS Gruppo Volontariato Solidarietà; 10. Basilicata Circuito Musicale; 11. Ateneo Musica Basilicata; 12. Orchestra 131 della Basilicata; 13. Ass. Cosmopoli; 14. Serendipity associazione ETS; 15. Camarilla Italia; 16. Volarte APS; 17. LUD Libera università delle donne; 18. Io Potentino Onlus; 19. Comitato Più Sport; 20. Gente allegra; 21. Associazione Sefora Cardone ETS; 22. Telaio 26 ETS; 23. Pax Christi - Punto Pace di Potenza; 24. Avis Comunale di Potenza; 25. Legacoop Basilicata; 26. Associazione Telefono Donna; 27. Laboratorio di Educazione alla Pace; 28. Associazione di Promozione Sociale BASIC; 29. Associazione San Gerardo La Porta; 30. ASD Spartakus Box; 31. Associazione Music Republic; 32. CEACA Centro Animazione Culturale Antonio Aristide; 33. Fondazione Potenza Futura; 34. CittadinanzAttiva; 35. Associazione Idea Potenza; 36. To Be Radio; 37. Associazione Piazza Albino Pierro Macchia Giocoli; 38. Fondazione Marisol Lavanga; 39. CSI Basilicata; 40. Comitato Via Mazzini Libero e pensante; 41. Le ali di Frida; 42. Free Smiling Angels Onlus; 43. Associazione La Cordata; 44. Associazione Svimar; 45. Cittadinanza Potentina gruppo facebook; 46. Ande Potenza Basilicata; 47. Croce Rossa Italiana - Comitato di Potenza; 48. Associazione Volontari Ospedalieri Potenza ODV; 49. Associazione Alianello Futuro Antico; 50. Associazione Alba Lucana; 51. FISM Basilicata; 52. ARCI Basilicata Comitato regionale APS; 53. Associazione Giusy Marsico ETS; 54. Associazione Nerdworks; 55. Famiglie fuori gioco APS; 56. ABIO Associazione per il Bambino In Ospedale Potenza ODV; 57. Associazione Il cammino di Angela Lucia
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
8/07/2025 - Ad Albano di Lucania iniziativa in ricordo del poliziotto Francesco Tammone
La Memoria è un percorso lungo e costante, che attraversa tutti i giorni ma che poi, in occasione degli anniversari accende la sua luce ancora più luminosa. Il 10 luglio 2025 sarà la uno di questi anniversari.
Il Presidio Libera Potenza "Elisa Claps e Francesco Tammone’...-->continua |
|
|
8/07/2025 - “Montagna da Vivere – Turismo, Cultura e Territorio” a Latronico
Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto e di scambio di idee dedicate al patrimonio montano lucano. La scelta della loca...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Erika Marcelli trionfa al Talent WinnerGo con la Miglior Cover
Erika Marcelli ha conquistato la categoria Cover al concorso nazionale Talent WinnerGo, aggiudicandosi il premio come Miglior Cover. La sua interpretazione ha saputo distinguersi per intensità, presenza scenica e cura vocale, convincendo una giuria attenta e u...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Lettera per Gaza di oltre 50 associazioni
Lunedì 7 luglio 2025, alle ore 11 presso l’Ufficio Protocollo della Giunta Regionale di Basilicata, le 57 realtà associative, artistiche e civiche riportate in calce* hanno presentato la LETTERA APERTA PER GAZA indirizzata al Presidente della Giunta Regionale ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|