HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Calvera inaugurato un Museo Fotografico, quando la memoria fa la Storia

1/07/2013

L’ impegno e l’attaccamento concreto alle proprie radici trova esemplificazione massima in quelle iniziative che hanno il puro scopo di valorizzare il proprio passato, migliorandone di conseguenza il presente, creando opportunità di incontro e condivisione sociale: è questo il caso di una delle tante iniziative lodevoli che la parrocchia di Calvera, guidata con affetto da Padre Stefano in unione e armonia perfetta con il sindaco Giuseppe Libertella, stanno portando avanti. Presso la sede multimediale del Comune di Calvera è stata, infatti, inaugurata, dopo la celebrazione della Santa Messa, la prima mostra fotografica nel museo permanente del comune di Calvera; titolo della mostra è Anamnesis, come ricordo, memoria, rievocazione. Un Comitato per recuperare e ricostruire la vita sociale, religiosa, pubblica e privata della comunità di Calvera, partendo dall’Ottocento dai ritratti nobiliari, tramite la magia della fotografia che salva e rende eterno un attimo. Intenso l’impegno e grande il risultato e anche la partecipazione di giovani, guidati da Padre Stefano il promotore di questa iniziativa, sulla scia dell’importanza del ricordo, così semplicemente stando insieme facendo comunità, facendo Chiesa e facendo storia. Tutta la comunità è stata coinvolta e attenta, prima dell’inaugurazione della mostra, ad ascoltare il discorso introduttivo tenuto da Padre Stefano che ha illustrato il senso e lo svolgimento del progetto, affiancato da due giovani di Calvera, Pasquale Bartolomeo e Maria Rosaria Melfi, che hanno illustrato le fasi e le piacevoli scoperte fatte durante questo percorso. Infine il sindaco Giuseppe Libertella orgoglioso del lavoro che si continua a fare a Calvera, sfruttando queste occasioni per rafforzare il tessuto sociale e i motivi di incontro e scambio, e con la partecipazione del parroco di Carbone Don Aldo Viviani.








Alla scoperta di un mondo passato, uno spaccato di una società; non mancava niente e nessuno, dall’ immagine dell’antico campanile, simbolo eterno di una comunità, che è andato perso con il terremoto dell’Ottanta; e poi matrimoni, volti, cammini, persone e personaggi, soggetti che parlano con la forza del loro sguardo, quadretti familiari, legami. Uomini: con le loro storie, la loro ricchezza e povertà, uomini di legge, avvocati e notai, uomini di scienza, medici, uomini di fede, preti e arcipreti, uomini in guerra, uomini in partenza, migranti. Piacevoli scoperte, la prima automobile, arrivi importanti come quello di Matilde Serao, dolorose partenze, momenti felici e attimi di vita quotidiani, immortalati in una fotografia o un ritratto, frammenti di vita che restano nella storia.


Maria Rosaria Rondinelli




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo