|
Ritrovato il primo nido di Tartaruga marina Caretta caretta lungo le coste della provincia di Taranto |
---|
30/06/2025 | Venerdì 27 giugno Castellaneta marina (TA) ha festeggiato il primo ritrovamento di traccia di deposizione di Caretta caretta nella stagione 2025. Grazie alla perseveranza nel monitoraggio delle spiagge, Daniele La Varra del Circolo Legambiente Mare & Gravine, impegnato nel Life Turtlenest, ha trovato le tracce inconfondibili di tartaruga marina e ha allertato immediatamente i responsabili del CRTM WWF Italia a Policoro (MT), coordinatori delle attività di tutela e protezioni di Caretta caretta nel Golfo di Taranto e Costa Marateota nell'ambito del Progetto Tartarughe Marine WWF Italia - MASE, alla sua quindicesima annualità. Accertata la presenza delle uova, il sito è stato messo in sicurezza dall'operatore autorizzato alla manipolazione in deroga al DPR 357/97 Dott. Galluzzo Giovanni, affiancato dal Dott. Camplone Simone e dalla Tirocinante Grendene Elisa, con l'ausilio dei volontari ERA Nita guidati da Leonardo Galante.
Quest'anno ai progetti sopra citati si aggiunge il Life ADAPTS (GA n. 101148207 - Climate Change Adaptations to Protect Turtles and Monk Seals), progetto finanziato dalla Comunità Europea nel programma LIFE23-NAT-IT per il periodo 2025-2030 che vedrà il WWF Italia collaborare con partner di Italia, Grecia e Cipro per la salvaguardia delle tartarughe marine e della foca monaca. L'obiettivo generale del progetto è valutare la resistenza e la resilienza ai cambiamenti climatici e attuare misure di adattamento nei 3 paesi dell'UE: Cipro, Grecia, Italia. Grazie alla collaborazione tra il life Adapts e il life Turtlenest sarà possibile migliorare la conservazione di queste specie target e individuare gli habitat di riproduzione più idonei.
Si ringraziano le guardie eco zoofile del nucleo NITA di Castellaneta Marina e Daniele Lavarra del nucleo Legambiente Mare e Gravine per la collaborazione e l'affiancamento. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|