|
Ritrovato il primo nido di Tartaruga marina Caretta caretta lungo le coste della provincia di Taranto |
---|
30/06/2025 | Venerdì 27 giugno Castellaneta marina (TA) ha festeggiato il primo ritrovamento di traccia di deposizione di Caretta caretta nella stagione 2025. Grazie alla perseveranza nel monitoraggio delle spiagge, Daniele La Varra del Circolo Legambiente Mare & Gravine, impegnato nel Life Turtlenest, ha trovato le tracce inconfondibili di tartaruga marina e ha allertato immediatamente i responsabili del CRTM WWF Italia a Policoro (MT), coordinatori delle attività di tutela e protezioni di Caretta caretta nel Golfo di Taranto e Costa Marateota nell'ambito del Progetto Tartarughe Marine WWF Italia - MASE, alla sua quindicesima annualità. Accertata la presenza delle uova, il sito è stato messo in sicurezza dall'operatore autorizzato alla manipolazione in deroga al DPR 357/97 Dott. Galluzzo Giovanni, affiancato dal Dott. Camplone Simone e dalla Tirocinante Grendene Elisa, con l'ausilio dei volontari ERA Nita guidati da Leonardo Galante.
Quest'anno ai progetti sopra citati si aggiunge il Life ADAPTS (GA n. 101148207 - Climate Change Adaptations to Protect Turtles and Monk Seals), progetto finanziato dalla Comunità Europea nel programma LIFE23-NAT-IT per il periodo 2025-2030 che vedrà il WWF Italia collaborare con partner di Italia, Grecia e Cipro per la salvaguardia delle tartarughe marine e della foca monaca. L'obiettivo generale del progetto è valutare la resistenza e la resilienza ai cambiamenti climatici e attuare misure di adattamento nei 3 paesi dell'UE: Cipro, Grecia, Italia. Grazie alla collaborazione tra il life Adapts e il life Turtlenest sarà possibile migliorare la conservazione di queste specie target e individuare gli habitat di riproduzione più idonei.
Si ringraziano le guardie eco zoofile del nucleo NITA di Castellaneta Marina e Daniele Lavarra del nucleo Legambiente Mare e Gravine per la collaborazione e l'affiancamento. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|