|
La Uea alla scoperta delle bellezze di Matera |
---|
30/06/2013 | Far conoscere Matera quale simbolo della cultura della Basilicata. E’ l’obiettivo dell’evento organizzato da Uea (Unione Europea Assicuratori) Basilicata per oggi, sabato 29 giugno.
Ai numerosi soci Uea provenienti da tutta Italia per il convegno interdistrettuale tenutosi ieri, è stata offerta l’opportunità di scoprire la città e le sue infinite risorse storiche e culturali.
Il ricco programma è stato curato dalla Dott.ssa Palmarosa Fuccella, direttore creativo.
“La splendida cornice di Matera era la più adatta a divulgare l’UEA pensiero – ha commentato Giuseppe Tancredi, Delegato Uea Basilicata e organizzatore dell’evento – La città, candidata a Capitale europea della cultura ospita l’Unione Europea Assicuratori che da 40 anni promuove cultura nel settore assicurativo con iniziative di alto livello”.
Il lungo percorso formativo intrapreso da Uea oggi tocca dunque anche la Basilicata e la città che della cultura fa il suo fiore all’occhiello.
La visita guidata al centro storico ha incluso la piazza della Cattedrale di Maria SS. della Bruna, procedendo verso i Sassi per ammirare i palazzi Gattini, Viceconte e Pomarici, il complesso monastico di S. Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù, il Parco delle Chiese rupestri e della Murgia materana e Palazzo Lanfranchi.
Ai partecipanti - che hanno molto apprezzato l’iniziativa e una piacevole colazione a base dei migliori prodotti dell’enogastronomia lucana - è stata infine offerta una gift bag con materiale promozionale a cura dell’APT Basilicata, contenente tra l’altro il famoso Cuccù di Matera e la nuova guida “Basilicata. Itinerari nei paesaggi d’autore”.
Si è trattato di una preziosa opportunità di promozione del territorio per far conoscere ad interlocutori di altissimo profilo uno dei poli della cultura lucana e dell’intero Meridione.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|