|
Inaugurazione laboratorio 'Ricuciamo il mondo' |
---|
27/06/2025 | Il 26 giugno è stato inaugurato a Potenza presso il MOON (Museo Officina Oggetti Narranti) il laboratorio artistico di sartoria “Ricuciamo il mondo” nell’ambito delle attività di integrazione sociali e culturali dei progetti SAI del Comune e della Provincia di Potenza per la Categoria Ordinari. Il progetto nasce dalla rilevazione delle competenze e delle aspettative delle beneficiarie che già nel paese di origine avevano avuto esperienze nella sartoria e che vorrebbero adattare al nuovo contesto in cui si trovano il loro bagaglio di conoscenze ed arricchirlo con nuove esperienze. Il laboratorio di sartoria che continuerà nei prossimi mesi si basa su attività pratiche e collaborative che permettono non solo l’inclusione ma anche lo sviluppo di competenze relazionali e formative. All’inaugurazione hanno partecipato Giorgia Croce e Marika Cillo, responsabili della cooperativa La Mimosa e di Arci Basilicata, che gestiscono i due progetti SAI insieme all’assessore alle politiche sociali e abitative del Comune di Potenza Anna Grieco che ha dichiarato: “l’iniziativa ha un grande valore simbolico e sociale. Cucire significa mettere insieme per creare qualcosa di nuovo dai pezzi che si hanno a disposizione. Questo laboratorio evidenzia che il progetto SAI promosso dal Comune di Potenza permette soprattutto ai più fragili, giovani madri con figli piccoli, di integrarsi grazie alla propria volontà di riscatto apportando un contributo positivo al contesto cittadino”. Nel corso del laboratorio è prevista la realizzazione di shopper, gioielli, indumenti semplici, etc. interamente prodotti a mano con l’uso di materiali di riciclo in un’ottica di tipo “sostenibile” che coniughi creatività e inclusione. I prodotti finali saranno utilizzati nelle diverse attività di divulgazione previste a settembre ai fini della sensibilizzazione in materia di integrazione e si organizzerà un evento di presentazione dei risultati. Il progetto è curato dalla Fondazione Città della Pace per i bambini Basilicata insieme agli esperti del Salone dei Rifiutati, due realtà che condividono lo stesso pensiero: l’accoglienza e soprattutto l’integrazione permettono di sviluppare una progettualità innovativa, definendo questi territori come luoghi virtuosi dove la pace e la convivenza multiculturale sono alla base delle relazioni sociali e sono strumenti per una crescita sostenibile sia individuale che collettiva. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|