|
L’export dei prodotti Pollino tra i risultati di “Comunicamente Basilicata" |
---|
29/06/2013 | Soddisfazione al Parco Nazionale del Pollino per i risultati positivi della IV edizione di “Comunicamente Basilicata” svoltasi a Zurigo.
A distanza di tre settimane dall’evento è stato nella Basilicata sud il Cavaliere Giuseppe Farinato per intessere una rete di import di prodotti lucani. Farinato è uno dei nomi di spicco della ristorazione italiana in Svizzera, già esperto per la selezione di prodotti made in Italy, fondatore della prima Accademia della Pasta e organizzatore del World Pasta Day in terra elvetica, noto ristoratore italiano in Svizzera sin dagli anni 60’ divenuto socio fondatore dell’associazione dei ristoratori Italiani in Svizzera, dagli anni 80 è produttore ed importatore del made in Italy, attualmente svolge l’incarico di consulente della cucina del Consolato Generale di Zurigo.
Dopo la tavola imbandita a Zurigo è iniziato l’export da parte dei produttori del Pollino. E c’è soddisfazione all’ente, dicevamo, il Parco e’ stato uno dei partners della manifestazione che ha tra l’altro avuto un ruolo molto attivo, a Zurigo la maggiore gamma di prodotti selezionati è venuta proprio dal Parco che ha contribuito all’acquisto, da parte dell’associazione capofila“il cielo è sempre più blu” delle eccellenze agroalimentari destinate dalla stessa alla cena di gala del consolato, per la quale lo stesso console generale in Svizzera Mario Fridegatto, ha inviato oltre 2mila inviti.
La manifestazione, dice Giusy Chiaradia, presidente dell’associazione “il cielo è sempre più blu”, che ringrazia il Parco e tutti i partner che hanno collaborato e contribuito all’iniziativa, è stato un esperimento di promozione e valorizzazione attraverso gli elementi nuovi del trinomio Pubblico/Privato/Associazioni con la ottimizzazione dell’esistente.
In un momento di crisi come quella che sta attraversando l’Italia e anche la nostra terra, dice il vicepresidente del Parco Franco Fiore, è necessario riuscire a trovare occasioni per invertire la tendenza e far crescere l’economia. Mettere insieme Pubblico,Privato e Associazioni e legarli alle potenzialità e peculiarità che il nostro territorio offre è stata ed è una scommessa, scommessa che comincia a dare frutti. Portare i nostri prodotti sul mercato internazionale significa incrementare l’economia e poter pensare a uno sviluppo del settore con in mano dati concreti, quelli della richiesta. Tra gli obiettivi del Parco c’è stata, da sempre, la promozione del territorio e di quello che esso offre, i risultati immediati dell’esperienza di Zurigo non possono che farci continuare su questa strada e su quella della collaborazione con l’associazione che ha dimostrato ancora una volta la validità della collaborazione fra partner che a vario titolo operano sul territorio.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|