HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L’Ente Parco della Murgia Materana partecipa alla mostra “Amicta”: un omaggio agli abiti della Madonna della Bruna

19/06/2025

L’Ente Parco della Murgia Materana ha partecipato all’inaugurazione della mostra “Amicta”, allestita all’interno dei locali della Fabbrica del Carro Trionfale e interamente dedicata agli abiti storici della Madonna della Bruna, patrona dell’Arcidiocesi di Matera – Irsina, figura centrale della devozione popolare materana.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Maria SS. della Bruna, su impulso del suo presidente Bruno Caiella, rappresenta un importante momento di valorizzazione culturale, artistica e identitaria, capace di raccontare, attraverso una preziosa selezione di abiti, tessuti, ornamenti e documenti, la storia profonda e condivisa di una comunità che da secoli si stringe attorno alla sua protettrice.

La mostra Amicta è un vero e proprio viaggio visivo ed emozionale che intreccia storia sacra e patrimonio materiale, unendo artigianato, spiritualità e creatività. L’allestimento, curato con attenzione e rigore scientifico, consente ai visitatori di avvicinarsi a un universo simbolico spesso poco visibile eppure intimamente radicato nel tessuto sociale e religioso della città.

Tra gli oggetti in mostra ci sono vestiti ottocenteschi, alcuni dei quali restaurati per l’occasione dall’artigiano Vito Staffieri, e opere contemporanee, come il nuovo abito giubilare realizzato dal noto stilista lucano Michele Miglionico.

La mostra include anche bozzetti, fotografie, calchi in argilla e cartapesta e modellini architettonici legati alla festa, che raccontano una tradizione in continuo dialogo con il presente.

Il tutto è ospitato in uno spazio denso di significato: la Fabbrica del Carro, di recente assegnazione all’Associazione Maria SS. della Bruna, luogo in cui ogni anno prende forma il maestoso Carro trionfale del 2 luglio, simbolo identitario di ogni materano.

La partecipazione dell’Ente Parco alla cerimonia inaugurale, nelle persone del presidente Giovanni Mianulli e di Gaspare L’Episcopia, come più in generale l’ingresso dell’Ente nel comitato dei soci promotori della Festa della Bruna, testimonia il profondo legame del Parco con il patrimonio culturale immateriale e il paesaggio storico della murgia materana e della città di Matera cui è strettamente legato.

Tradizioni come la Festa della Bruna e i suoi simboli vivono e si rinnovano proprio in questo contesto geografico e umano, che il Parco si impegna quotidianamente a tutelare e valorizzare. La sinergia tra istituzioni, associazioni, artisti e comunità locali, come quella che ha reso possibile Amicta, rappresenta un modello virtuoso di collaborazione che rafforza il senso di appartenenza e promuove un turismo culturale consapevole.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo