|
L’Ente Parco della Murgia Materana partecipa alla mostra “Amicta”: un omaggio agli abiti della Madonna della Bruna |
---|
19/06/2025 | L’Ente Parco della Murgia Materana ha partecipato all’inaugurazione della mostra “Amicta”, allestita all’interno dei locali della Fabbrica del Carro Trionfale e interamente dedicata agli abiti storici della Madonna della Bruna, patrona dell’Arcidiocesi di Matera – Irsina, figura centrale della devozione popolare materana.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Maria SS. della Bruna, su impulso del suo presidente Bruno Caiella, rappresenta un importante momento di valorizzazione culturale, artistica e identitaria, capace di raccontare, attraverso una preziosa selezione di abiti, tessuti, ornamenti e documenti, la storia profonda e condivisa di una comunità che da secoli si stringe attorno alla sua protettrice.
La mostra Amicta è un vero e proprio viaggio visivo ed emozionale che intreccia storia sacra e patrimonio materiale, unendo artigianato, spiritualità e creatività. L’allestimento, curato con attenzione e rigore scientifico, consente ai visitatori di avvicinarsi a un universo simbolico spesso poco visibile eppure intimamente radicato nel tessuto sociale e religioso della città.
Tra gli oggetti in mostra ci sono vestiti ottocenteschi, alcuni dei quali restaurati per l’occasione dall’artigiano Vito Staffieri, e opere contemporanee, come il nuovo abito giubilare realizzato dal noto stilista lucano Michele Miglionico.
La mostra include anche bozzetti, fotografie, calchi in argilla e cartapesta e modellini architettonici legati alla festa, che raccontano una tradizione in continuo dialogo con il presente.
Il tutto è ospitato in uno spazio denso di significato: la Fabbrica del Carro, di recente assegnazione all’Associazione Maria SS. della Bruna, luogo in cui ogni anno prende forma il maestoso Carro trionfale del 2 luglio, simbolo identitario di ogni materano.
La partecipazione dell’Ente Parco alla cerimonia inaugurale, nelle persone del presidente Giovanni Mianulli e di Gaspare L’Episcopia, come più in generale l’ingresso dell’Ente nel comitato dei soci promotori della Festa della Bruna, testimonia il profondo legame del Parco con il patrimonio culturale immateriale e il paesaggio storico della murgia materana e della città di Matera cui è strettamente legato.
Tradizioni come la Festa della Bruna e i suoi simboli vivono e si rinnovano proprio in questo contesto geografico e umano, che il Parco si impegna quotidianamente a tutelare e valorizzare. La sinergia tra istituzioni, associazioni, artisti e comunità locali, come quella che ha reso possibile Amicta, rappresenta un modello virtuoso di collaborazione che rafforza il senso di appartenenza e promuove un turismo culturale consapevole. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|