HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rotonda:seminario conclusivo progetto su cerealicoltura e microfiliere

17/06/2025

A Rotonda si chiuderà il ciclo dei seminari informativi promossi e organizzati dall’Alsia inerenti il progetto FiNoPombis, sulla sottomisura 10.2 del PSR Basilicata 2014-2022 su conservazione, uso e sviluppo sostenibile delle risorse genetiche in agricoltura. Il focus di questo seminario è dedicato alla cerealicoltura tradizionale e alla valorizzazione di microfiliere L’appuntamento si terrà a Rotonda il 23 giugno prossimi presso la sede AASD del Pollino a partire dalle 8.30-

Si discuterà di buone pratiche nella cerealicoltura tradizionale con il responsabile scientifico del progetto Domenico Cerbino, dopo i saluti di Luigi Viviano per la Regione Basilicata, che introdurrà ai partecipanti cosa si sta facendo per migliorare il settore cerealicolo, in un contesto, quello lucano dove con l’aiuto di queste risorse si sta cercando di promuovere la creazione di microfiliere. Di biodiversità e agricoltura relazionerà il professore ordinario di genetica agraria dell’Università di Perugia Salvatore Ceccarelli. I lavori della giornata daranno introdotti e moderati da Pietro Zienna dell’Alsia. Stefania Grando genetista ed agronoma si occuperà di biodiversità e salute legata alla cerealicoltura. Come avvenuto per le altre giornate dimostrative, anche questa ultima dedicata al settore cerealicolo metterà in evidenza lo stato dell’arte le potenzialità e le opportunità per il settore legate sia all’attività di ricerca, che ai finanziamenti, portate avanti dall’Alsia sul progetto “FINoPombis”. Una occasione per analizzare i progetti in corso relativi agli itinerari della biodiversità finanziati dalla stessa misura e delle nuove opportunità, in un contesto dove soggetti pubblici e privati e ricercatori mettono in campo per la conservazione delle risorse genetiche in agricoltura. Nikita Trotta del Crea di Battipaglia illustrerà alla platea dei partecipanti le principali novità su certificazione e problematiche dei grani tradizionali. Di varietà e conservazione ne parlerà invece Vincenzo Castoro del Dipartimento Politiche Agricole della Regione Basilicata.- Le conclusioni sono affidate a Vittorio Restaino, Commissario dell’Alsia. Prevista, nel corso della giornata dimostrativa la visita al campo catalogo per la valutazione dei grani tradizionali della Basilicata.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo