|
Rotonda:seminario conclusivo progetto su cerealicoltura e microfiliere |
---|
17/06/2025 | A Rotonda si chiuderà il ciclo dei seminari informativi promossi e organizzati dall’Alsia inerenti il progetto FiNoPombis, sulla sottomisura 10.2 del PSR Basilicata 2014-2022 su conservazione, uso e sviluppo sostenibile delle risorse genetiche in agricoltura. Il focus di questo seminario è dedicato alla cerealicoltura tradizionale e alla valorizzazione di microfiliere L’appuntamento si terrà a Rotonda il 23 giugno prossimi presso la sede AASD del Pollino a partire dalle 8.30-
Si discuterà di buone pratiche nella cerealicoltura tradizionale con il responsabile scientifico del progetto Domenico Cerbino, dopo i saluti di Luigi Viviano per la Regione Basilicata, che introdurrà ai partecipanti cosa si sta facendo per migliorare il settore cerealicolo, in un contesto, quello lucano dove con l’aiuto di queste risorse si sta cercando di promuovere la creazione di microfiliere. Di biodiversità e agricoltura relazionerà il professore ordinario di genetica agraria dell’Università di Perugia Salvatore Ceccarelli. I lavori della giornata daranno introdotti e moderati da Pietro Zienna dell’Alsia. Stefania Grando genetista ed agronoma si occuperà di biodiversità e salute legata alla cerealicoltura. Come avvenuto per le altre giornate dimostrative, anche questa ultima dedicata al settore cerealicolo metterà in evidenza lo stato dell’arte le potenzialità e le opportunità per il settore legate sia all’attività di ricerca, che ai finanziamenti, portate avanti dall’Alsia sul progetto “FINoPombis”. Una occasione per analizzare i progetti in corso relativi agli itinerari della biodiversità finanziati dalla stessa misura e delle nuove opportunità, in un contesto dove soggetti pubblici e privati e ricercatori mettono in campo per la conservazione delle risorse genetiche in agricoltura. Nikita Trotta del Crea di Battipaglia illustrerà alla platea dei partecipanti le principali novità su certificazione e problematiche dei grani tradizionali. Di varietà e conservazione ne parlerà invece Vincenzo Castoro del Dipartimento Politiche Agricole della Regione Basilicata.- Le conclusioni sono affidate a Vittorio Restaino, Commissario dell’Alsia. Prevista, nel corso della giornata dimostrativa la visita al campo catalogo per la valutazione dei grani tradizionali della Basilicata.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|