|
Chiaromonte: presenze da record per la 23esima sagra del Sambuco |
---|
29/05/2025 | L’evento, organizzato dalla Pro Loco le Torri, capitanata dal neo Presidente Francesco Scalera, è riuscito ad essere sia una grande festa per la comunità, sia un motivo di incontro con gli altri paesi limitrofi. È sempre bello portare avanti queste manifestazioni per valorizzare i prodotti tipici, le tradizioni, la cultura ed il folclore dei piccoli borghi che sono ricchi di storia.
Anche quest’anno, come di consueto, l’evento si è svolto in Piazza Garibaldi. Ad accompagnare la festosa piazza c’era la musica della RockAM Live Band che ha allietato con maestria l’intera serata. A riscuotere il maggior successo è stato lo stand gastronomico allestito per la degustazione dei piatti tradizionali, cucinati rigorosamente a base di fiori di Sambuco: frittelle, zeppole, focaccie e crostate con marmellata di Sambuco.
Il Sambuco è una pianta che può vantare una lunga storia; è presente in diverse culture europee, con usi che vanno dalla medicina popolare alla tradizione magica. Nel Medioevo, ad esempio, si pensava che il sambuco avesse proprietà magiche e fosse in grado di scacciare gli spiriti maligni.
Dalle bacche di sambuco si creavano tinture usate per dipingere il corpo dei popoli germanici. Anche gli indiani d'America conoscevano la pianta e ne utilizzavano la corteccia per curare infiammazioni e aiutare le donne durante il parto. Chiaromonte ha una lunga cultura gastronomica nell’utilizzo del Sambuco, infatti è il solo paese della zona dove è possibile trovare il liquore al Sambuco, la Marmellata e tante altre squisitezza a base di fiori di questa pianta.
Nell’ambito del progetto “Turismo delle Radici” finalizzato al recupero della memoria ludica locale, è stato promosso un laboratorio per la realizzazione degli “Skatturre” che sono antichi giochi dei nonni chiaromontesi costruiti con legno di Sambuco, simili a Cerbottane.
Il 24° appuntamento della sagra rinnova l’invito al prossimo anno, sempre tra il terzo ed il quarto sabato di maggio. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|