HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Chiaromonte: presenze da record per la 23esima sagra del Sambuco

29/05/2025

L’evento, organizzato dalla Pro Loco le Torri, capitanata dal neo Presidente Francesco Scalera, è riuscito ad essere sia una grande festa per la comunità, sia un motivo di incontro con gli altri paesi limitrofi. È sempre bello portare avanti queste manifestazioni per valorizzare i prodotti tipici, le tradizioni, la cultura ed il folclore dei piccoli borghi che sono ricchi di storia.
Anche quest’anno, come di consueto, l’evento si è svolto in Piazza Garibaldi. Ad accompagnare la festosa piazza c’era la musica della RockAM Live Band che ha allietato con maestria l’intera serata. A riscuotere il maggior successo è stato lo stand gastronomico allestito per la degustazione dei piatti tradizionali, cucinati rigorosamente a base di fiori di Sambuco: frittelle, zeppole, focaccie e crostate con marmellata di Sambuco.
Il Sambuco è una pianta che può vantare una lunga storia; è presente in diverse culture europee, con usi che vanno dalla medicina popolare alla tradizione magica. Nel Medioevo, ad esempio, si pensava che il sambuco avesse proprietà magiche e fosse in grado di scacciare gli spiriti maligni. 
Dalle bacche di sambuco si creavano tinture usate per dipingere il corpo dei popoli germanici. Anche gli indiani d'America conoscevano la pianta e ne utilizzavano la corteccia per curare infiammazioni e aiutare le donne durante il parto. Chiaromonte ha una lunga cultura gastronomica nell’utilizzo del Sambuco, infatti è il solo paese della zona dove è possibile trovare il liquore al Sambuco, la Marmellata e tante altre squisitezza a base di fiori di questa pianta.
Nell’ambito del progetto “Turismo delle Radici” finalizzato al recupero della memoria ludica locale, è stato promosso un laboratorio per la realizzazione degli “Skatturre” che sono antichi giochi dei nonni chiaromontesi costruiti con legno di Sambuco, simili a Cerbottane.
Il 24° appuntamento della sagra rinnova l’invito al prossimo anno, sempre tra il terzo ed il quarto sabato di maggio.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo