HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Casa editrice moliternese: un volume dedicato agli chansonnier francesi

20/06/2013

In Francia è una leggenda. Un mito per una moltitudine di fans sparsi nel mondo. Un maestro senza rivali ammise più volte Fabrizio De André. Invece Garcia Marquez dichiarò una volta “è il più grande poeta francese contemporaneo” . Georges Brassens (Sete 1921 – Parigi 1981) è stato sicuramente lo chansonnier per antonomasia, e se i francesi ritengono che la sua arte sia quanto di più alto si sia prodotto culturalmente in Francia nella seconda novecento anche la Basilicata prova a far suo un pezzo del talento di Brassens. La casa editrice Valentina Porfidio di Moliterno darà alle stampe nel mese di luglio un’opera dedicata al cantautore per la cura del giornalista Mimmo Mastrangelo. “Con questo un libro – spiega Valentina Porfidio – vogliamo, tra l’altro, ritrovare il nostro Brassens, le origini lucani del cantautore d’oltralpe. Infatti, i nonni materni erano originali di Marsico Nuovo, e tra il 1880-1890 lasciarono la Lucania per trasferirsi a Séte, una città sul mare nel sud della Francia”. Oltre al testo di Mimmo Mastrangelo, che ricostruisce la vita e la carriera dell’artista, l’opera contiene un contributo dell’architetto Remo Votta e del cantautore Alessio Lega sul rapporto tra il cantante e il cantautorato italiano. Per Alessio Lega “ Brassens non voleva insegnare niente a nessuno, e tuttavia si è ritrovato ad essere punto di riferimento per generazioni di musicisti, scrittori, pittori, fumettisti, giornalisti, militanti politici e sindacali delle più disparate tendenze” . Sostiene la pubblicazione il Comune di Marsico Nuovo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo