|
Arte: 23/6 a Lagonegro convegno su "Leonardo in Basilicata" |
---|
20/06/2013 | Un dipinto su tavola lignea risalente al Cinquecento, che raffigura Leonardo Da Vinci, e probabilmente opera dello stesso artista toscano, sara' restaurato con fondi privati presso l'Opificio delle Pietre dure di Firenze, tenendo conto del restauro ''virtuale'' di ''Artedata'' di Matera e dell'apporto di analisi tecnico-scientifiche condotte da un pool di esperti. Lo si e' appreso oggi, a Matera, nel corso della conferenza stampa per la presentazione del convegno ''Leonardo in Basilicata'', che si terra' domenica 23 giugno a Lagonegro (Potenza), organizzato da Artedata in collaborazione con il Gal del Lagonegrese ''La cittadella del sapere'' e il Museo delle antiche genti di Lucania di Vaglio (Potenza). L'evento e' patrocinato dagli atenei partenopei ''Federico II'' e ''Seconda Universita' di Napoli'' e sostenuto da Regione Basilicata e Unione europea. ''Il convegno - ha detto il direttore di Artedata, Domenico Bennardi - servira' a fare il punto sulle analisi scientifiche condotte sulla ''tavola'' di Vaglio, laddove e' custodito il dipinto, e del restauro virtuale che ha messo in luce importanti elementi circa l'attribuzione al maestro o alla sua scuola dell'opera''. Il dipinto, che misura 40 per 60 centimetri, poggia su una tavola composta da cunei incastrati tra di loro come era in uso nel tempo, tecniche di esecuzione, pigmenti e altri fattori confermano la esecuzione della ''mano leonardesca''. A sostegno di questa tesi e dell'autoritratto ci sono levalutazioni del professor Carlo Pedretti. Il restauro virtuale ha consentito di ''rimuovere'' una piuma bianca sul cappello del maestro, realizzata nel '900. Il dipinto venne scoperta per caso, nel 2008, dal professor Nicola Barbatelli, direttore del Museo delle Antiche genti di Vaglio della Basilicata, presso una famiglia nobiliare salernitana, che l'aveva utilizzato come vassoio. Lo stato di conservazione e' buono, ma presenta alcuni graffi sul volto. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|