|
A San Costantino Albanese, la Vallja, la danza tradizionale arberesh |
---|
21/05/2025 | Si balla sempre in gruppo, con uomini e donne che si tengono per mano o tramite fazzoletti, formando un enorme serpente, mentre cantano rapsodie, canti epici, d’amore o di buon auspicio. Si tiene ogni anno, in diversi paesi arberesh, il martedì dopo Pasqua, per celebrare la primavera e in omaggio alle imprese e gesta di Giorgio Castriota Skanderbeg, l'eroe che combatté l’avanzata del popolo turco in Albania.
Sette di questi gruppi, con i loro canti e i loro abiti tradizionali, si ritroveranno a San Costantino Albanese, il 24 maggio, a partire dalle ore 16, per la terza edizione di "Vallja Shen Kostandinit", che offrirà così un'occasione unica per assistere dal vivo a un rituale di grande impatto e suggestione, anche nelle sue diverse varianti a seconda della comunità di appartenenza. La danza ha anche un forte significato simbolico: rappresenta il legame con la madrepatria mai dimenticata, un attaccamento che nonostante i secoli mai vacilla per il popolo arbëresh. La vallja, infatti, per le popolazioni albanofone rappresenta qualcosa di più che un elemento di colore o di semplice folklore o anche di rievocazione storica, assumendo un alto valore identitario, di rivendicazione culturale propria di comunità che, per altri versi, si sono perfettamente integrate nei contesti in cui da secoli dimorano, a seguito dell'abbandono dell'Albania.
Al passo di questa antichissima danza, i diversi gruppi animeranno così le vie del paese ai piedi del Pollino, accompagnati da canti epici e musiche tradizionali che riecheggeranno tra i vicoli del centro storico, restituendo all'ascolto e alla vista la meraviglia e l'incanto di un rito radicato in un passato remoto e sorretto da un rimando fortissimo, nella memoria, alle proprie lontane origini.
Sette i gruppi presenti a San Costantino Albanese e provenienti da Lungro, Acquaformosa, San Martino di Finita, Santa Caterina Albanese e Firmo.
L'iniziativa è promossa dal gruppo folk "Shen Meria e Yllethit" d'intesa con il Comitato Festa "San Costantino il grande" e con il contributo del comune di San Costantino Albanese e il sostegno dell'associazione culturale Altrosud e di Squilibri all'interno del progetto "Il Borgo dei suoni", finanziato dalla Regione Basilicata per una piena valorizzazione delle risorse culturali del piccolo centro della Val Sarmento. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|