|
𝐑𝐞𝐭𝐢 𝐞 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢 ⻐ |
---|
21/05/2025 | Giovedì 22 maggio 2025, alle ore 17.30 presso la Sala conferenze del Museo Archeologico della Siritide di Policoro
Il Museo Archeologico della Siritide, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Policoro e l’Associazione culturale “I Colori dell’Anima”, promuove “TRAME”, un incontro pubblico concepito come spazio di riflessione e confronto dedicato alla costruzione di reti territoriali per una strategia condivisa di valorizzazione turistica e culturale.
“Trame” non è solo il titolo dell’iniziativa, ma il concetto fondante di una visione nuova e integrata; quella di un tessuto relazionale fatto di connessioni concrete tra istituzioni, operatori del turismo, enti culturali, associazioni e comunità locali. Una rete di relazioni attive e coordinate, capace di generare un’offerta turistica che metta al centro il valore identitario e culturale del territorio della Siritide.
Obiettivo dell’incontro è dare avvio a un dialogo stabile e produttivo, finalizzato alla creazione di sinergie che non si limitino al confronto teorico, ma portino a risultati operativi e misurabili. Tra questi, l’adozione condivisa di strumenti e contenuti promozionali capaci di raccontare il territorio in modo autentico, coinvolgente e sostenibile.
Durante l’incontro sarà presentato in anteprima lo spot promozionale del Museo della Siritide, ideato e finanziato da “I Colori dell’Anima” con RVM Broadcast. Il video sarà messo a disposizione delle strutture turistiche e ricettive locali, diventando un veicolo diretto di narrazione e attrattività culturale.
𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨:
Carmelo Colelli, Direttore del Museo Archeologico Nazionale della Siritide
Enrico Bianco, Sindaco della Città di Policoro
Margherita Sarli, Direttrice APT Basilicata
Francesco Martorella, docente Università degli Studi della Basilicata
Ing. Antonello De Santis, Presidente Rete Costa Jonica
Tiziana Fedele, Presidente Associazione culturale “I Colori dell’Anima”
Modera: Pino Suriano, giornalista
Al termine dell’incontro, seguirà una degustazione a cura di Enotria Felix.
“TRAME” vuole essere l’inizio di un percorso strutturato, che rafforzi la cooperazione fra il Museo e il territorio, con l’obiettivo di dare forma a una proposta turistica di qualità, fondata sulla ricchezza archeologica, storica e culturale della Siritide. Un invito, quindi, a costruire insieme il futuro del turismo culturale in Basilicata.
La cittadinanza, gli operatori turistici, le strutture ricettive e tutti i soggetti interessati sono invitati a partecipare |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
21/05/2025 - L’Europa nel cuore delle aree interne: A Stigliano nasce la rete dei territori che cambiano
Dal 26 al 31 maggio, nella suggestiva cornice della Masseria Palazzo Santo Spirito, a Stigliano (MT), parte un’iniziativa unica nel suo genere: un percorso tailor made pensato per dare voce, strumenti e futuro ai territori marginali. Un progetto ambizioso, concreto e trasfor...-->continua |
|
|
21/05/2025 - A San Costantino Albanese, la Vallja, la danza tradizionale arberesh
Si balla sempre in gruppo, con uomini e donne che si tengono per mano o tramite fazzoletti, formando un enorme serpente, mentre cantano rapsodie, canti epici, d’amore o di buon auspicio. Si tiene ogni anno, in diversi paesi arberesh, il martedì dopo Pasqua, pe...-->continua |
|
|
21/05/2025 - 𝐑𝐞𝐭𝐢 𝐞 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢 ⻐
Giovedì 22 maggio 2025, alle ore 17.30 presso la Sala conferenze del Museo Archeologico della Siritide di Policoro
Il Museo Archeologico della Siritide, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Policoro e l’Associazione culturale “I Colori dell’...-->continua |
|
|
21/05/2025 - Senise: Terra Battuta – La diga che cambiò tutto. Il 22 maggio prima proiezione
Giovedì 22 maggio, alle ore 18.00, presso il Complesso San Francesco di Senise, verrà proiettato in anteprima il documentario diretto da Marzio Breglia dal titolo: Terra Battuta – La diga che cambiò tutto. Un lavoro non semplice ma che è stato portato a termin...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|