|
“Un anno di molti anni fa”, presentazione del libro dell’Auser a Picerno |
---|
17/05/2025 | “Un anno di molti anni fa”, è il titolo del libro presentato a Picerno, a cura dell’Auser, a firma di Angela Alvino, Assunta Arte, Valeria Guma e Paolo Curcio.
All’iniziativa, presentata e moderata dalla giornalista Elenia Marchetto, hanno partecipato, oltre agli autori, anche il sindaco di Picerno Margherita Scavone, Carmela Cesarano presidente di Auser Basilicata, Luigi Catalani Direttore del Polo Bibliotecario di Potenza e Lucio Attorre Presidente di EditricErmes.
La serata, all’interno della sala consiliare in Piazza Plebiscito, è stata allietata da internezzi musicali a cura del maestro Antonio Roma e da alcune letture da parte di Giulia, giovane socia di Auser Picerno.
“É con grande entusiasmo che in qualità di presidente di Auser Picerno presento questa preziosa raccolta di testimonianze”, ha spiegato Angela Alvino. “Auser Picerno si impegna a garantire che ogni anziano possa vivere una vita attiva, soddisfacente e piena di significato, valorizzando la loro esperienza e la loro saggezza e proprio per dare voce al loro vissuto l’Auser Nazionale e l’Auser Regionale hanno accolto con entusiasmo l’idea di questo libro. Spero che questo volume possa ispirare altre persone a scoprire e valorizzare le storie che ci circondano per trasmetterle alle generazioni future affinché il ricordo delle nostre tradizioni e delle nostre origini non venga mai dimenticato”.
“Le associazioni sul territorio svolgono un ruolo importantissimo dando un contributo importante alle amministrazioni. Sono molto felice di essere qui questa sera e mi complimento con le socie ed i soci di Auser che dimistrano sempre grande attenzione e partecipazione alle iniziative nella nostra comunità. Ogni visita alla sede Auser è motivo di grande gioia e questo libro ha un enorme valore di recupero della nostra storia. Un segno importante per noi e per le future generazioni” ha dichiarato Margherita Scavone sindaco di Picerno.
“Un anno di molti anni fa” è un concentrato di testimonianze, ricette, immagini e racconti. La sua realizzazione è avvenuta grazie al lavoro degli autori Angela Alvino, Assunta Arte, Valeria Guma e Paolo Curcio. “É una raccolta di racconti, nata dal desiderio profondo di conservare e condividere un patrimonio prezioso di memoria, cuore e coraggio. È il frutto di un viaggio durato un anno, un percorso fatto di ascolto e di parole che portano il peso lieve e potente del vissuto. Le protagoniste, donne di Picerno nate tra la metà degli anni Trenta e Quaranta, custodi silenziose di tradizioni, sacrifici, amore, resilienza. Attraverso le loro voci, ho raccolto storie che intrecciano il quotidiano e lo straordinario, il privato e il collettivo, restituendo un affresco autentico di un tempo che merita di non essere dimenticato” ha dichiarato l’autrice Assunta Arte.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|