|
Il Premio Rossetti-Montano: verso l'Edizione 2025 tra sfide e opportunità |
---|
13/05/2025 | Il Premio Rossetti-Montano si trova ad affrontare una situazione critica in vista della sua edizione 2025, prevista dal 19 al 22 giugno. Nonostante l’impegno manifestato dalla Pro Loco di Corleto e dalla Commissione del Premio, rappresentati dal Presidente Dott. Antony Gallo e dalla Direttrice Artistica Prof.ssa Sara Simari, è evidente che i soli sforzi interni non sono sufficienti a garantire la realizzazione di un evento di tale portata, rinomato per il suo valore culturale e musicale a livello internazionale.
In un messaggio rivolto ai partner strategici dell'iniziativa—Comune di Corleto Perticara, Comune di Guardia Perticara, Totalenergies, BCC Basilicata e Maersk Italia— si è espressa la necessità di un sostegno concreto. Le comunicazioni inviate via PEC lo scorso 10 marzo, contenenti anche la proposta di un tavolo di discussione per il programma 2025, non hanno ricevuto risposte concrete, creando preoccupazione tra gli organizzatori. La mancanza di un riscontro, in particolare da parte di Totalenergies, ha accentuato l’incertezza sul futuro dell’evento, che quest’anno era già a lavoro per celebrare il centenario nel 2016 della nascita di Rocco Rossetti, fondamentale figura culturale del nostro tempo.
Il premio ha conosciuto una crescita esponenziale negli anni, grazie anche al supporto decisivo di enti come la BCC Basilicata, che fin dall'inizio ha creduto nel progetto e ha messo a disposizione risorse economiche vitali.
L'attuale giunta regionale ha deciso di riconoscere solo il patrocinio morale all'evento, escludendo il sostegno economico che, lo scorso anno, ha reso possibile la realizzazione di un’iniziativa già definita un unicum nel Mezzogiorno d’Italia durante l’International Harp Contest in Italy.
L’edizione 2025 del Premio Rossetti-Montano è attesa con grande entusiasmo e presenta un programma ricco di eventi significativi. Tra le attività previste si annoverano una conferenza stampa, un saggio di fine anno degli allievi della scuola di musica “Rossetti-Montano”, la Cerimonia del Premio Montano e la Cerimonia del Premio Rossetti, con masterclass e concerti di alto livello.
Questi eventi non solo celebrano la cultura musicale, ma pongono anche Corleto e il suo territorio sotto i riflettori internazionali.
Tuttavia, la mancanza di risorse ha costretto gli organizzatori a riconsiderare il formato dell'evento. “Proveremo a realizzarla per settembre,” ha affermato Gallo, evidenziando il timore che un ritardo possa compromettere l’essenza stessa della kermesse. I cambiamenti programmatori necessari potrebbero snaturare l'iniziativa, minando la credibilità e il prestigio accumulati negli anni.
In questo contesto di incertezze, emergono ancora ambiziosi progetti per il futuro, tra cui la creazione della Casa-Museo dedicata a Rocco Rossetti grazie alla donazione della famiglia Rossetti e l’istituzione di una fondazione che possa accedere al Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS). Inoltre, si stanno sviluppando iniziative come la produzione di un CD con l'ensemble della Scuola dell'Arpa Viggianese e borse di studio per studenti di musica, continuando così a coltivare e promuovere il patrimonio culturale della regione.
Contesto di incertezze che vede uno spiraglio di luce nella risposta alla formale richiesta da parte del Sindaco Pasquale Montano: “Intendiamo realizzare, il 22 giugno, alcune attività legate alla festa della Musica e al Premio nel Comune di Guardia Perticara, terra natale dell’avvocato Pietro Paolo Montano” – annunciano gli organizzatori. Durante l’evento di Guardia Perticara verrà conferito il Premio “Impegno Politico Pietro Paolo Montano” a Dario Nardella, violinista, eurodeputato e già sindaco di Firenze, in riconoscimento del suo impegno politico, per rafforzare i legami tra la comunità locale e la Toscana.
Sempre Guardia accoglierà il Premio Musicale di Parità della
Regione Basilicata a cura della
Consigliera di Parità, avv. Ivana Pipponzi.
È essenziale che i partner istituzionali comprendano l’importanza di sostenere questo progetto, non solo per il presente, ma anche per garantire la futura crescita di un evento che rappresenta l’identità culturale della comunità. “Abbiamo solo chiesto un sostegno necessario per consentire a questo sogno identitario di proseguire nella sua crescita ed affermazione” ha concluso Gallo, sottolineando l’urgenza di agire in modo collettivo per preservare una tradizione che incarna non solo il talento musicale, ma anche l’anima e la storia di un’intera comunità. Ogni forma di collaborazione e ogni contributo possono fare la differenza nel mantenere vivo il Premio Rossetti-Montano, evento che continua a far parlare di sé sulle pagine di riviste scientifiche e musicali e a ricevere riconoscimenti da parte di prestigiosi istituti musicali. È dunque fondamentale agire ora, affinché questa kermesse possa continuare a essere un faro di cultura e arte, capace di attrarre talenti e appassionati da ogni angolo del mondo. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
12/06/2025 - sala espositiva Fondazione Sassi. Pablo Picasso, Marc Chagall e Salvador Dalí: tre visionari dell’arte del 900
“VISIONARI”. Presso “La sala espositiva di Fondazione Sassi” di Matera in esposizione opere uniche di Pablo Picasso, Marc Chagall e Salvador Dalí
Un viaggio profondo e unico nell’arte è ciò che propone la mostra dedicata a Picasso, Chagall e Dalí, che verr...-->continua |
|
|
12/06/2025 - Nuova guida per la Pro Loco Vitalba Atella: Donatello Mecca eletto presidente
Passaggio di testimone alla guida della Pro Loco Vitalba Atella: oggi, al termine dell’assemblea dei soci, è stato eletto il nuovo presidente Donatello Mecca. Un sentito ringraziamento va al presidente uscente Vincenzo Carlucci per l’impegno e il supporto dimo...-->continua |
|
|
12/06/2025 - Ferrandina presenta alla comunità il Piano strategico del Turismo
Venerdì 13 giugno, alle ore 18:00, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina l’Amministrazione comunale di Ferrandina presenta alla comunità il Piano strategico del Turismo "Rinascimento Lucano".
Sarà un momento chiave per condividere la vision...-->continua |
|
|
12/06/2025 - Il senisese Alessandro Di Pierro porta l’arte del tatuaggio in Colombia
E' appena rientrato in Italia Alessandro Di Pierro, tatuatore lucano, di Senise, che, come ci spiega, ''è stato l’unico italiano presente all’Expo Tatuaje Medellín 2025'', una delle più importanti convention internazionali dedicate all’arte del tatuaggio. L’ev...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|