|
Parco Appennino lucano, il 21 22 e 23 giugno “Naturarte” |
---|
18/06/2013 | Con il programma di eventi artistici e culturali, che il progetto “NaturArte - La Scoperta dei Parchi di Basilicata” mette in cantiere, il Parco Nazionale del Pollino mira ad accendere i riflettori sul valore del proprio patrimonio naturale e culturale.
Le manifestazioni organizzate sul Pollino – fanno sapere gli organizzatori - sono escursioni, passeggiate, visite guidate, animazione socio-culturale, spettacoli, incontri, conferenze incentrate sui temi della natura e della cultura, tra biodiversità, specie, habitat, paesaggi, luoghi, prodotti tipici, tradizioni e culture autoctone.
Nei tre eventi artistici e culturali in programma sono stati coinvolti, insieme ad esperti ed artisti locali, il duo Troversi-Coscia e il Prof. Mario Tozzi nella Valle del Frido, per il paesaggio dell’acqua, il duo Girotto-Biondini e il Prof. Francesco Petretti nella Valle del Mercure, per la biodiversità, e il duo Riondino-Damiani e il Prof. Luigi Maria Lombardi Satriani nella Valle del Sarmento, per i luoghi delle tradizioni.
Il progetto “NaturArte - La Scoperta dei Parchi di Basilicata” vuol essere per il Parco Nazionale del Pollino l’occasione non solo per sollecitare interesse e far conoscere le bellezze e le peculiarità del suo vasto territorio, ma anche per mettere in valore e far fruire il grande, eccezionale, raro, irripetibile patrimonio naturale e culturale, da conservare e da promuovere nell’ambito di azioni di tutela degli ambienti naturali e di applicazione delle compatibilità di uno “sviluppo durevole”. Vuol essere anche l’occasione per svolgere azioni di educazione ambientale e di interpretazione naturalistica finalizzate al rispetto delle condizioni dell’ambiente, all’orientamento delle politiche del territorio verso la difesa e la valorizzazione delle naturalità, delle diversità biologiche, dei paesaggi, delle culture locali.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|