HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Lauria: presentazione del progetto sulla devozione lauriota al Monte Sacro di Novi Velia

8/05/2025

Si svolgerà sabato 17 maggio 2025, presso la sala Di Sipio dell'ISIS "N. Miraglia" di Lauria, la presentazione del progetto "Io già mi parto, o Madre Cara - storia e cultura nella devozione popolare lauriota al Monte Sacro di Novi Velia", realizzato nell'ambito del bando Gal "La Cittadella del Sapere" - iniziative per il recupero delle tradizioni e di cura del paesaggio, di organizzazione di iniziative ed eventi a scopo sociale, ricreativo e turistico.

La devozione dei laurioti verso il santuario posto sul monte Gelbison è antica e molto diffusa, e si è sviluppata nel corso del tempo lungo un pellegrinaggio secolare svolto a piedi fino agli anni '50. La mostra e il relativo documentario (Veniva un paese intero, di Carmine Cassino) illustrano la storia e l'evoluzione di questo cammino devozionale, attraverso ricerche, documentazione fotografica e testimonianze dei pellegrini. Ne viene fuori un ritratto emozionante della fede del popolo lauriota, il quale, al pari delle altre comunità della valle del Noce e dell'Alto Tirreno Cosentino, ha da sempre guardato al Monte Sacro di Novi quale destino privilegiato della propria devozione mariana.

L'iniziativa si svolgerà in due parti: una prima, alle ore 16, riservata alle famiglie e alle associazioni che hanno partecipato attivamente al progetto, in cui si inaugurerà la mostra e si farà una prima proiezione del documentario; e una seconda parte, dalle ore 18:45, aperta a tutti fino a esaurimento posti, con visita guidata alla mostra e seconda proiezione del documentario.

Intervengono: Gianni Pittella, sindaco di Lauria; Adriano De Vita, sindaco di Novi Velia; Antonio Sansone, sindaco di Vallo della Lucania; Mons. Vincenzo Orofino, vescovo di Tursi-Lagonegro; Rosanna Armando, direttrice GAL "La Cittadella del Sapere"; Enzo V. Alliegro, ordinario di antropologia culturale all'università "Federico II" di Napoli, coordinatore scientifico del progetto; Carmine Cassino, ideatore e realizzatore del progetto.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/05/2025 - Fabrizio Frangione torna con “Like The Stars”: una ballad intensa tra emozione, libertà e nostalgia anni ’80

“La musica è la lingua dello spirito. La sua segreta corrente vibra tra il cuore di colui che canta e l’anima di colui che ascolta”.
Lo sa bene il noto chitarrista e produttore lucano Fabrizio Frangione, che, da sempre, riscuote ottimi riscontri per il suo valore artisti...-->continua

8/05/2025 - 'Rispetto. Una parola, tanti significati'. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Nell’ambito del ricco programma del Maggio Potentino, promosso dal Comune di Potenza, anche la sezione cittadina della Fidapa BPW Italy ha voluto offrire il proprio contributo con un convegno dal titolo emblematico: “Rispetto. Una parola, tanti significati”. I...-->continua

8/05/2025 - Irsina si prepara ad accogliere il Principe Alberto II di Monaco il 14 maggio

Il Comune di Irsina ha annunciato con grande entusiasmo la visita ufficiale di Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco, prevista per martedì 14 maggio 2025. Un evento di portata storica per la cittadina lucana, che nel 2023 ha aderito all’Asso...-->continua

8/05/2025 - Montemurro ricorda Ottavia, 50 anni dopo. Un incontro per non dimenticare

Il 12 maggio 2025, a Montemurro, nella sala San Domenico alle ore 17.30, la comunità si ritroverà per ricordare Ottavia De Luise, a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa. Una bambina del paese, una storia che ha lasciato un segno profondo e che ancora oggi...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo