|
Lauria: presentazione del progetto sulla devozione lauriota al Monte Sacro di Novi Velia |
---|
8/05/2025 | Si svolgerà sabato 17 maggio 2025, presso la sala Di Sipio dell'ISIS "N. Miraglia" di Lauria, la presentazione del progetto "Io già mi parto, o Madre Cara - storia e cultura nella devozione popolare lauriota al Monte Sacro di Novi Velia", realizzato nell'ambito del bando Gal "La Cittadella del Sapere" - iniziative per il recupero delle tradizioni e di cura del paesaggio, di organizzazione di iniziative ed eventi a scopo sociale, ricreativo e turistico.
La devozione dei laurioti verso il santuario posto sul monte Gelbison è antica e molto diffusa, e si è sviluppata nel corso del tempo lungo un pellegrinaggio secolare svolto a piedi fino agli anni '50. La mostra e il relativo documentario (Veniva un paese intero, di Carmine Cassino) illustrano la storia e l'evoluzione di questo cammino devozionale, attraverso ricerche, documentazione fotografica e testimonianze dei pellegrini. Ne viene fuori un ritratto emozionante della fede del popolo lauriota, il quale, al pari delle altre comunità della valle del Noce e dell'Alto Tirreno Cosentino, ha da sempre guardato al Monte Sacro di Novi quale destino privilegiato della propria devozione mariana.
L'iniziativa si svolgerà in due parti: una prima, alle ore 16, riservata alle famiglie e alle associazioni che hanno partecipato attivamente al progetto, in cui si inaugurerà la mostra e si farà una prima proiezione del documentario; e una seconda parte, dalle ore 18:45, aperta a tutti fino a esaurimento posti, con visita guidata alla mostra e seconda proiezione del documentario.
Intervengono: Gianni Pittella, sindaco di Lauria; Adriano De Vita, sindaco di Novi Velia; Antonio Sansone, sindaco di Vallo della Lucania; Mons. Vincenzo Orofino, vescovo di Tursi-Lagonegro; Rosanna Armando, direttrice GAL "La Cittadella del Sapere"; Enzo V. Alliegro, ordinario di antropologia culturale all'università "Federico II" di Napoli, coordinatore scientifico del progetto; Carmine Cassino, ideatore e realizzatore del progetto.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|