HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via il bando del Premio nazionale “Guglielmo Gasparrini” 2025

2/05/2025

È online il nuovo bando del Premio nazionale “Guglielmo Gasparrini” 2025 finalizzato a divulgare le nuove ricerche in ambito botanico, agrario e ecologico e a valutare gli aspetti socioculturali ed economici di rilevanza per lo sviluppo dei territori interni dell’Italia meridionale. Il bando, consultabile sul sito www.premionazionaleguglielmogasparrini.it è rivolto ai neolaureati che presentino elaborati di tesi magistrale o Scuola di Specializzazione post-laurea di qualsiasi indirizzo culturale e scientifico, purchè mai diffusa neppure a mezzo internet, discussi dal 1° gennaio 2024 e fino al 30 giugno 2025. Le candidature potranno essere inviate entro il 3 luglio p.v. Al vincitore sarà corrisposto un premio in denaro pari a 1.000 euro.

Istituito dal Comitato promotore che porta il nome del botanico di Castelgrande e promosso dall’associazione di promozione sociale Aphelion e dall’associazione culturale “G. Gasparrini”, il Premio, giunto alla seconda edizione, punta a mantenere viva la memoria dello scienziato lucano di fama internazionale.

La novità di quest’anno riguarda l’introduzione del Premio alla carriera riservato alle personalità che si sono particolarmente distinte nel campo scientifico e della ricerca. Due le giornate dedicate al Premio a Castelgrande: il 19 luglio la cerimonia di premiazione articolata in due momenti, il conferimento del premio ai tesisti e agli studenti più meritevoli, poi l’attribuzione del premio alla carriera. Nella giornata del 20 luglio ci sarà un momento di approfondimento sul ruolo della comunicazione pubblica in materia ambientale, successivamente si terrà una escursione nel parco botanico in collaborazione con il Gruppo FAI giovani della Delegazione FAI di Potenza, nei luoghi di interesse di spicco in ambiente scientifico e ambientale.

Guglielmo Gasparrini, nato a Castelgrande nel 1803 e morto a Napoli nel 1866, è stato professore ordinario di botanica presso l'Università degli Studi di Napoli. Dal 1857 al 1861 insegnò all'Università di Pavia, di cui fu anche magnifico rettore. Tornato a Napoli, fu direttore dell'Orto Botanico Napoletano dal 1861 al 1866. Gasparrini fu membro di diversi istituti scientifici come l'Accademia Francese delle Scienze, l'Accademia Pontilana e l'Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli, di cui fu nominato presidente fino al 1862.

Per tutte le informazioni sul Premio è possibile contattare il Comitato Organizzatore del “Gasparrini” all’indirizzo comitatopremiogasparrini@gmail.com.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo