|
Al via il bando del Premio nazionale “Guglielmo Gasparrini” 2025 |
---|
2/05/2025 | È online il nuovo bando del Premio nazionale “Guglielmo Gasparrini” 2025 finalizzato a divulgare le nuove ricerche in ambito botanico, agrario e ecologico e a valutare gli aspetti socioculturali ed economici di rilevanza per lo sviluppo dei territori interni dell’Italia meridionale. Il bando, consultabile sul sito www.premionazionaleguglielmogasparrini.it è rivolto ai neolaureati che presentino elaborati di tesi magistrale o Scuola di Specializzazione post-laurea di qualsiasi indirizzo culturale e scientifico, purchè mai diffusa neppure a mezzo internet, discussi dal 1° gennaio 2024 e fino al 30 giugno 2025. Le candidature potranno essere inviate entro il 3 luglio p.v. Al vincitore sarà corrisposto un premio in denaro pari a 1.000 euro.
Istituito dal Comitato promotore che porta il nome del botanico di Castelgrande e promosso dall’associazione di promozione sociale Aphelion e dall’associazione culturale “G. Gasparrini”, il Premio, giunto alla seconda edizione, punta a mantenere viva la memoria dello scienziato lucano di fama internazionale.
La novità di quest’anno riguarda l’introduzione del Premio alla carriera riservato alle personalità che si sono particolarmente distinte nel campo scientifico e della ricerca. Due le giornate dedicate al Premio a Castelgrande: il 19 luglio la cerimonia di premiazione articolata in due momenti, il conferimento del premio ai tesisti e agli studenti più meritevoli, poi l’attribuzione del premio alla carriera. Nella giornata del 20 luglio ci sarà un momento di approfondimento sul ruolo della comunicazione pubblica in materia ambientale, successivamente si terrà una escursione nel parco botanico in collaborazione con il Gruppo FAI giovani della Delegazione FAI di Potenza, nei luoghi di interesse di spicco in ambiente scientifico e ambientale.
Guglielmo Gasparrini, nato a Castelgrande nel 1803 e morto a Napoli nel 1866, è stato professore ordinario di botanica presso l'Università degli Studi di Napoli. Dal 1857 al 1861 insegnò all'Università di Pavia, di cui fu anche magnifico rettore. Tornato a Napoli, fu direttore dell'Orto Botanico Napoletano dal 1861 al 1866. Gasparrini fu membro di diversi istituti scientifici come l'Accademia Francese delle Scienze, l'Accademia Pontilana e l'Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli, di cui fu nominato presidente fino al 1862.
Per tutte le informazioni sul Premio è possibile contattare il Comitato Organizzatore del “Gasparrini” all’indirizzo comitatopremiogasparrini@gmail.com. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
2/05/2025 - “Polemico Podolico”, il grido di protesta del lucano Federico Ferrari
Se “tutti sono dietro al padrone” in un immobilismo istituzionale, politico e sociale,
come cita lui stesso nel suo nuovo singolo, Federico Ferrari prova a smuovere
alcune dinamiche consolidate e, forse troppo, affermate nelle nostre realtà locali.
Con un tono po...-->continua |
|
|
2/05/2025 - Cinzia Francolino è la nuova presidente della Pro Loco di Calvera
Si è svolta nella mattinata del 2 maggio 2025 la votazione che ha consentito alla Pro Loco di Calvera di eleggere il nuovo Consiglio di Amministrazione per il quadriennio 2025-2029.
Il neo Consiglio Direttivo ha eletto all’unanimità Cinzia Francolino alla ...-->continua |
|
|
2/05/2025 - Visite gratuite il 6 maggio all'Ospedale di Matera per la Giornata mondiale dell'Asma in Età Pediatrica
L’Azienda Sanitaria Locale di Matera aderisce alla Giornata mondiale dell'Asma offrendo, il prossimo martedì 6 maggio, visite pneumologiche e spirometrie gratuite ai bambini presso l’Ospedale Madonna delle Grazie. L’iniziativa di prevenzione avrà luogo grazie ...-->continua |
|
|
2/05/2025 - Visita della Chiesa 'Nuova Vita' di Matera alla Casa di Riposo 'Villa Mary' di Cersosimo
La Chiesa “Nuova Vita” di Matera, con il pastore Claudio Carlucci, ha visitato la casa di riposo per anziani “Villa Mary” a Cersosimo. L'incontro è stato un momento toccante, con canti, invocazioni e preghiere, una vera e propria festa condivisa tra anziani, p...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|