HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Protezione Civile e studenti del 'Sinisgalli' di Senise 'sfidano l’emergenza'

1/05/2025

Presso l'IIS "L. Sinisgalli" di Senise, in una cornice di simulata emergenza, si è svolta una significativa esperienza di formazione che, vissuta in campo con precise indicazioni operative, ha coinvolto l’intera comunità scolastica e il numeroso gruppo dei volontari della Protezione civile Gruppo lucano e dallo stesso Presidente Egidio Zampaglione. L'iniziativa, parte integrante del progetto formativo nazionale “Cultura è... Protezione Civile” e inserita nel curricolo di Educazione Civica dell’Istituto, è stata realizzata in collaborazione con i volontari del Gruppo Lucano della Protezione Civile, sezione di Senise. L'attività rientra in un percorso educativo volto a rafforzare la cultura della prevenzione e a promuovere comportamenti sicuri in situazioni di emergenza. L’attività odierna, in particolare, è stata svolta in linea con quanto stabilito dal protocollo d’intesa siglato tra ANCI, USR e Regione, rafforzando l'impegno congiunto per la cultura della sicurezza.
L’Istituto ha adottato e condiviso con la comunità educativa il Vademecum sulle norme comportamentali in caso di terremoto, redatto nell’ambito del suddetto progetto nazionale, integrandolo nel proprio piano di evacuazione, costantemente aggiornato e consolidato. L’esperienza di oggi ha rappresentato un’importante esercitazione pratica, confermando l'impegno dell’Istituto nella gestione della sicurezza e mettendo in evidenza l'importanza della collaborazione con la Protezione Civile. Ogni esercitazione non è solo un’occasione per testare l’efficacia del piano di evacuazione, ma anche un'opportunità per rafforzare i legami con le istituzioni, creando una rete di intervento tempestivo e coordinato in caso di emergenza.
Questa attività si inserisce in un percorso continuo di sensibilizzazione e formazione che l’IIS "L. Sinisgalli" promuove per educare gli studenti a diventare cittadini consapevoli e responsabili, pronti a fronteggiare le sfide quotidiane e le emergenze. L’impegno dell’Istituto non si limita a singoli eventi, ma si concretizza in attività costanti di sensibilizzazione e formazione, destinate a crescere ed evolversi, a beneficio dell’intera comunità.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo