|
Protezione Civile e studenti del 'Sinisgalli' di Senise 'sfidano l’emergenza' |
---|
1/05/2025 | Presso l'IIS "L. Sinisgalli" di Senise, in una cornice di simulata emergenza, si è svolta una significativa esperienza di formazione che, vissuta in campo con precise indicazioni operative, ha coinvolto l’intera comunità scolastica e il numeroso gruppo dei volontari della Protezione civile Gruppo lucano e dallo stesso Presidente Egidio Zampaglione. L'iniziativa, parte integrante del progetto formativo nazionale “Cultura è... Protezione Civile” e inserita nel curricolo di Educazione Civica dell’Istituto, è stata realizzata in collaborazione con i volontari del Gruppo Lucano della Protezione Civile, sezione di Senise. L'attività rientra in un percorso educativo volto a rafforzare la cultura della prevenzione e a promuovere comportamenti sicuri in situazioni di emergenza. L’attività odierna, in particolare, è stata svolta in linea con quanto stabilito dal protocollo d’intesa siglato tra ANCI, USR e Regione, rafforzando l'impegno congiunto per la cultura della sicurezza.
L’Istituto ha adottato e condiviso con la comunità educativa il Vademecum sulle norme comportamentali in caso di terremoto, redatto nell’ambito del suddetto progetto nazionale, integrandolo nel proprio piano di evacuazione, costantemente aggiornato e consolidato. L’esperienza di oggi ha rappresentato un’importante esercitazione pratica, confermando l'impegno dell’Istituto nella gestione della sicurezza e mettendo in evidenza l'importanza della collaborazione con la Protezione Civile. Ogni esercitazione non è solo un’occasione per testare l’efficacia del piano di evacuazione, ma anche un'opportunità per rafforzare i legami con le istituzioni, creando una rete di intervento tempestivo e coordinato in caso di emergenza.
Questa attività si inserisce in un percorso continuo di sensibilizzazione e formazione che l’IIS "L. Sinisgalli" promuove per educare gli studenti a diventare cittadini consapevoli e responsabili, pronti a fronteggiare le sfide quotidiane e le emergenze. L’impegno dell’Istituto non si limita a singoli eventi, ma si concretizza in attività costanti di sensibilizzazione e formazione, destinate a crescere ed evolversi, a beneficio dell’intera comunità. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|