|
Senise. 'La memoria che unisce' |
---|
29/04/2025 | Il Progetto "La memoria che unisce", realizzato dal Centro SAI di Senise e gestito dalla cooperativa Medihospes in occasione dell'80° anniversario della Liberazione d'Italia, si distingue come un'iniziativa significativa per celebrare la Giornata del 25 Aprile. Questo progetto si propone di promuovere un percorso di sensibilizzazione, riflessione e partecipazione attiva, coinvolgendo non solo i beneficiari del SAI, ma anche l'intera comunità locale. L'obiettivo centrale del progetto è quello di rafforzare il valore della memoria storica legata alla Resistenza, creando una consapevolezza collettiva che favorisca la costruzione di un futuro inclusivo. Attraverso la valorizzazione della memoria, il progetto mira a unire diverse realtà sociali e culturali, stimolando momenti di scambio e integrazione tra generazioni e culture differenti. Questo approccio intende formare cittadini consapevoli, in grado di riconoscere e apprezzare i valori fondamentali come la libertà e l'uguaglianza, che caratterizzano il paese di accoglienza. In collaborazione con l'associazione Assa, il progetto ha previsto una serie di laboratori aperti alla comunità. Questi laboratori hanno visto la partecipazione attiva dei bambini, impegnati nella realizzazione della "maglia della pace" e nel "canto della memoria". Queste attività hanno rappresentato non solo un momento di creatività, ma anche un'opportunità per trasmettere valori importanti legati alla libertà e alla giustizia. Inoltre, con il supporto dell'associazione Artevita, i beneficiari del SAI di Senise hanno realizzato un grande tricolore, simbolo dell'unità nazionale, che è stato consegnato in omaggio al commissario Dott. Gentile e al Comune di Senise. Questo gesto ha ulteriormente sottolineato l'importanza di riconoscere e celebrare la libertà, non solo come un diritto, ma come un dovere da difendere. Il messaggio centrale del progetto è chiaro e potente: la festa della Liberazione deve risuonare ovunque ci sia un oppressore, un invasore o una violazione della libertà. È un appello forte che connette ogni individuo ai valori di libertà e giustizia, invitando tutti a riflettere sull'importanza della memoria e della solidarietà nel costruire un futuro migliore per tutti.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera
Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua |
|
|
12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati
Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua |
|
|
12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica
Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino
È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|