HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Rivello incontro-discussione su 'Il Vangelo secondo Matteo' di Pasolini

8/04/2025

Con un “incontro-discussione” sul “Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini l’11 aprile (Ex-Sala del Consiglio Comunale, ore 17.00) si inaugurano nel borgo della Valle del Noce gli appuntamenti della sedicesima edizione di “Frammenti Autoriali” , contenitore ideato dal cinecronista Mimmo Mastrangelo e promosso da Gal- Cittadella del Sapere, Festival Internazionale Maratea e Associazione Culturale “La Biblioteca Rivellese”. “Il Vangelo secondo Matteo”, che nella primavere del 1964 Pasolini girò tra Matera ed altre realtà del Sud, rimane la più riuscita e poetica opera della cinematografica cristologica. Dedicato alla memoria di Papa Giovanni XXIII, il film segue alla lettera, dall’Annunciazione alla Passione , il testo sinottico di Matteo, ma il Cristo che si vede sullo schermo non ha attinenza col Divino, ''da non credente -dirà Pasolini - non potevo fare un film sul figlio di un Dio ''. Tuttavia, il poeta e regista friulano riesce - attraverso un Cristo molto umano, provocatorio e con la sua morale - a catturare il mistero del sacro e a restituire la profezia della Croce del riscatto degli ultimi. Dal punto di vista estetico “Il Vangelo secondo Matteo” è “film-filmico” ineccepibile: composizioni che rimandano alla pittura rinascimentale ( Masaccio, Piero della Francesca) si alternano a campi lunghi e ai primissimi piani sul volto del Cristo del giovane studente spagnolo Enrique Irazoqui e su quello degli altri personaggi. Nella colonna sonora, invece, le musiche di Bach, Mozart, Webern, Prokof’ev si mescolano a spiritual negri, a canti brasiliani e canti rivoluzionari russi. All’incontro di Rivello interverranno oltre a Mimmo Mastrangelo, Giuseppe Ferrari, presidente dell’Associazione Culturale “La Biblioteca Rivellese”, Nicola Timpone, direttore artistico del Festival Internazionale Marateale, e Giovanni Filizzola, componente del direttivo dell’associazione culturale succitata. ''Le proiezioni di questa XVI° edizione di “Frammenti autoriali” - spiega Mimmo Mastrangelo - si focalizzeranno, in prevalenza, sul cinema italiano del reale” per rimarcare, da una parte, come nel nostro Paese il documentario è stato e rimane una grande scuola, e dall’altra, per dimostrare come certi film sono importanti perché toccano la vita e mettono in primo piano la storia di ieri e di oggi''.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo