Si è conclusa la 7ª edizione del “CantaOrsoleo”, manifestazione dedicata all’esibizione di brani editi e inediti, tenutasi a Sant’Arcangelo, nell’Auditorium del Polifunzionale di San Brancato.
Un evento che conferma la vocazione del centro della valle del Medio Agri come punto di riferimento per musicisti provenienti da tutta la Basilicata – e non solo – in un clima di condivisione e qualità artistica.
Tra gli ospiti, Angelica e Miriam Scarcello: la prima interprete di musica leggera, la seconda – di origine calabrese – si è esibita con brani della tradizione napoletana, molto apprezzati dal pubblico in sala.
Durante la serata si è esibita anche la scuola di ballo Dance Passion School, che ha arricchito la gara canora.
Nel corso della serata sono stati conferiti anche altri riconoscimenti: il Premio Interpretazione è stato assegnato a Niccolò Marcone, mentre il Premio della Critica ad Anna Maria.
Un particolare momento è stato dedicato, inoltre, al ricordo del maestro Luigi Lo Fiego, per l’instancabile impegno e la passione con cui ha promosso la cultura musicale nel nostro territorio.
A vincere la 7ª edizione del “CantaOrsoleo” è stato Gabriele Cirigliano di Castelsaraceno.
Secondo posto per Erika Marcelli di Senise, e terza classificata Miriam Durante di Chiaromonte.
L’evento ha ottenuto il plauso del presidente del Circolo Culturale “Lucio Lombardo Radice” e del sindaco di Sant’Arcangelo, Salvatore La Grotta, entrambi entusiasti dei risultati raggiunti da questa rassegna musicale e del prezioso lavoro svolto dalla direzione artistica nel valorizzare il territorio.
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua