HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

'L'importanza di conoscere il massaggio cardiaco e l'uso del defibrillatore: un'esperienza personale'

1/04/2025

Con il conseguimento della patente di guida, sarebbe fondamentale acquisire anche la conoscenza dell'uso del defibrillatore, ma non solo: è altrettanto importante sapere come affrontare manualmente un arresto cardiaco.

Caro Direttore, sono un medico con molti anni di esperienza, e ho apprezzato molto la proposta di integrare la formazione sull’uso del defibrillatore al conseguimento della patente di guida.

Nel corso dei miei 60 anni di attività, ho osservato che il defibrillatore non è sempre disponibile. Pertanto, in attesa di un aiuto medico più qualificato, è essenziale sapere come intervenire manualmente in caso di arresto cardiaco. Questa competenza l'ho acquisita durante la mia formazione al pronto soccorso dell'Ospedale di Este, dove, appena laureato, ho avuto modo di studiarla a fondo e di metterla in pratica numerose volte.

Nel 1968, durante un congresso di ginecologia a Tel Aviv, in Israele, mi trovavo al cinema quando notai che un uomo nella fila davanti a me stava russando in modo insolito. Per capire meglio la situazione, allungai la mano per verificare il battito dell'arteria carotide e mi accorsi che l'uomo era in arresto cardiaco. Senza esitare, scavalcai la fila, lo stesi a terra e iniziai la rianimazione.

Dopo alcuni minuti, un uomo mi afferrò per il braccio e in arabo mi chiese cosa stesse accadendo. Gli risposi in inglese che stavo cercando di soccorrere una persona in arresto cardiaco. Era un medico. Insieme, portammo l'uomo fuori dal cinema e, in attesa dell'arrivo dell'ambulanza, continuammo a praticare la rianimazione durante il tragitto.

Arrivati all'ospedale MIUN di Tel Aviv, il paziente fu accolto e portato all'interno della struttura in vita. Quando scesi dall'ambulanza, fui soccorso come persona che aveva chiesto aiuto e, con il mio inglese, spiegai: "Il paziente è all'interno dell'ambulanza".

Tutto ciò è accaduto perché non smisi mai di praticare il massaggio cardiaco, nonostante il continuo movimento dell'ambulanza che mi faceva sbattere la testa contro le pareti e mi causò una ferita al cuoio capelluto, con fuoriuscita di sangue che si fermò sulla mia giacca.

Non ho mai saputo se il paziente sia sopravvissuto, ma posso dire con certezza che lo portammo vivo in ospedale.

Oggi, sebbene il defibrillatore sia un utile strumento, è essenziale ricordare che, in assenza di questo, ogni persona dovrebbe essere ben preparata a trattare un arresto cardiaco manualmente, fino all'arrivo di soccorsi più qualificati. Secondo una recente statistica, un arresto cardiaco si verifica ogni 12 minuti in Italia.

Antonio Molfese



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo