HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Incontro tra Calabria verde e parco Pollino per il futuro del Parco: tutela, sostenibilità e nuove iniz

28/03/2025

Si è svolto oggi, presso la sede del Centro Servizi di Castrovillari, un incontro fondamentale per il futuro del Parco Nazionale del Pollino e delle sue risorse naturali. Il Commissario dell'Ente Parco, dott. Luigi Lirangi, ha incontrato il Direttore Generale di Calabria Verde, dott. Giuseppe Oliva, per discutere importanti progetti congiunti finalizzati alla tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale della regione.

Tra i temi principali affrontati, il rafforzamento delle attività di prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi, una delle sfide più gravi per la regione, e la valorizzazione di alcune delle risorse naturali più caratteristiche del Pollino. Particolare attenzione è stata dedicata al progetto di valorizzazione del tartufo del Pollino, pregiato prodotto simbolo della biodiversità del parco. Grazie alla collaborazione tra l'Ente Parco e Calabria Verde, si punta a promuoverne la produzione e incentivarne l’utilizzo nella gastronomia locale e nel turismo enogastronomico.

Inoltre, i rappresentanti degli enti hanno discusso il progetto di recupero del tracciato delle ex Ferrovie Calabro-Lucane, destinato a diventare una pista ciclabile nel tratto che collega Mormanno alla stazione di Papasidero, con l’obiettivo di coniugare sostenibilità e turismo eco-compatibile. È stato anche esaminato il progetto di creazione di un vivaio per la conservazione del Pino Loricato, specie endemica di alto valore conservazionistico, che troverà spazio nel vivaio Pavone, situato a Campotenese.

Obiettivo principale dell’incontro è stato consolidare una collaborazione strutturata tra gli enti per promuovere iniziative sostenibili e soluzioni innovative per la tutela ambientale, rispondendo alle sfide climatiche e geologiche della regione. Il Commissario Lirangi e il Direttore Oliva hanno concordato di unire le forze per affrontare le problematiche ecologiche con strategie condivise, garantendo una gestione più efficiente delle risorse naturali del Pollino.

L'incontro di oggi segna un passo significativo verso un impegno comune per la sostenibilità e la tutela dell’ambiente nel cuore della Calabria, con l'obiettivo di preservare il Parco Nazionale del Pollino per le generazioni future.

Ufficio Comunicazione
Ente Parco Nazionale del Pollino



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo