HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

'L’Ipotesi di Riemann ed altri racconti': presentato a Ferrandina il libro di Pinto

24/03/2025

È stato presentato a Ferrandina, su iniziativa della delegazione FAI di Matera, il libro di Raffaele Pinto “L’ipotesi di Riemann ed altri racconti”, edito dalla casa editrice Il Palazzaccio di Scanzano Jonico (MT).
L’incontro con l’autore, patrocinato dal Comune di Ferrandina, è riuscito a mettere insieme arte, ambiente, territorio, musica, letteratura e recitazione.

Dopo l’introduzione di Beatrice Volpe e del sindaco di Ferrandina Carmine Lisanti, la giornalista Margherita Agata ha introdotto i relatori Titti Santeramo (referente FAI) e Giuseppe Galtieri, dottorando in antichistica, che, con eleganza, capacità di sintesi ed immensa empatia, hanno iniziato a parlare della complessità, della varietà, della multiformità delle situazioni e dei personaggi che popolano il libro di Raffaele Pinto.

Davanti ad un pubblico interessato e silenzioso si sono così ‘visti’, quasi vivi, quasi in azione, quasi presenti davanti al pubblico, i personaggi nati dalla fantasia di Pinto, fantasia che attinge sì potentemente dalla realtà, ma trasformandola ed arricchendola di numerosi spunti collegabili alla filosofia, alla religione, all’arte, alla letteratura, in un rimbalzo prismatico di emozioni ed immagini che non lasciano spazio alla noia o alla delusione del lettore.

Giovani utopisti baldanzosi ed anziani profeti inascoltati, piccoli eroi splendenti ed adulti vinti e delusi, donne abbandonate ma felici o vincenti ma tristi, imbroglioni osannati e galantuomini dannati sono tutti presenti nei racconti dell’autore lucano, presentato con successo in molti comuni negli ultimi due mesi.

A fine serata, dopo aver dato modo all’autore di descrivere minuziosamente tanti suoi strani e simpatici personaggi, che costituiscono il sale ed il pepe di questa sua nuova raccolta di racconti, si sono esibite in un pezzo classico di chitarra le due studentesse Chiara Lupo e Sabrina Sicuro che hanno poi lasciato spazio alla recita del monologo finale, tratto dal libro di Pinto, recitato in modo impeccabile da Valentina Pirretti.

A fine presentazione, grazie ad Enotria Felix, spazio a una degustazione di prodotti tipici della tradizione lucana, accompagnati da ottimi vini del territorio.

Una serata sicuramente da ripetere per il FAI, per Ferrandina e per una provincia come quella di Matera che ha bisogno, non solo nel capoluogo, di infiniti stimoli culturali, sociali, economici e politici per non ‘addormentarsi’ ulteriormente dopo la fine, negli anni, di tanti sogni individuali e collettivi.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo