HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

'U.S. Palmese', una favola moderna di calcio e Sud con Rocco Papaleo

23/03/2025

«Una bella favola. Manetti racconta un Sud diverso, che ha bisogno di specchiarsi nella sua bellezza, nella sua capacità di osare e di credere nei propri sogni». Così Rocco Papaleo descrive U.S. Palmese, il nuovo film dei Manetti Bros, in un'intervista rilasciata alla Gazzetta del Mezzogiorno.
Protagonista della pellicola è Don Vincenzo, un pensionato calabrese che tenta di risollevare la squadra locale con un'idea folle: ingaggiare, attraverso una raccolta fondi, un talento ormai disilluso dal calcio professionistico. «Il calcio diventa una metafora potente: una sorta di religione laica che può rigenerare, come accade al protagonista, un calciatore assuefatto al calcio milionario che ha perso il contatto con l’essenza dello sport. Ritroverà la passione giocando in una squadra di dilettanti, dove l’unica vera spinta è l’amore per il gioco».

Un percorso che richiama la realtà del Sud, spesso considerato periferia, ma capace di sorprendere. «Il protagonista, un campione affermato, ha perso l’entusiasmo e la genuinità dello sport. È nel calcio di provincia, lontano dai riflettori, che riscopre il vero valore del gioco. Allo stesso modo, il Sud custodisce una forza e un’energia uniche, capaci di far nascere storie straordinarie».

Per i Manetti Bros, il film è un omaggio al loro legame con la terra d’origine. «Nei Manetti ho trovato una singolarità incredibile: hanno mantenuto un legame autentico con il loro passato, con i ragazzi che erano. Questo film è un omaggio emozionante alla loro origine, a Palmi, il luogo della loro infanzia. Hanno dipinto la loro terra in modo poetico, e in fondo il film, più che parlare di calcio, racconta il legame con le proprie radici e il desiderio di dare una spinta a luoghi che non aspettano altro per evolversi».

LASIRITIDE.IT



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/05/2025 - Fabrizio Frangione torna con “Like The Stars”: una ballad intensa tra emozione, libertà e nostalgia anni ’80

“La musica è la lingua dello spirito. La sua segreta corrente vibra tra il cuore di colui che canta e l’anima di colui che ascolta”.
Lo sa bene il noto chitarrista e produttore lucano Fabrizio Frangione, che, da sempre, riscuote ottimi riscontri per il suo valore artisti...-->continua

8/05/2025 - 'Rispetto. Una parola, tanti significati'. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Nell’ambito del ricco programma del Maggio Potentino, promosso dal Comune di Potenza, anche la sezione cittadina della Fidapa BPW Italy ha voluto offrire il proprio contributo con un convegno dal titolo emblematico: “Rispetto. Una parola, tanti significati”. I...-->continua

8/05/2025 - Irsina si prepara ad accogliere il Principe Alberto II di Monaco il 14 maggio

Il Comune di Irsina ha annunciato con grande entusiasmo la visita ufficiale di Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco, prevista per martedì 14 maggio 2025. Un evento di portata storica per la cittadina lucana, che nel 2023 ha aderito all’Asso...-->continua

8/05/2025 - Montemurro ricorda Ottavia, 50 anni dopo. Un incontro per non dimenticare

Il 12 maggio 2025, a Montemurro, nella sala San Domenico alle ore 17.30, la comunità si ritroverà per ricordare Ottavia De Luise, a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa. Una bambina del paese, una storia che ha lasciato un segno profondo e che ancora oggi...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo