HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il 30 marzo Carbone commemorerà Nicola Panevivo, eroe della Resistenza

22/03/2025

Il 23 marzo 1945, Nicola Panevino, giovane magistrato che aveva aderito alla lotta di Resistenza, veniva fucilato dai nazisti a Cravasco, frazione di Camponorone, vicino Genova, durante una rappresaglia in cui persero la vita anche altri partigiani. A distanza di 80 anni, il suo sacrificio continua a essere ricordato con grande commozione e rispetto, non solo dai suoi familiari ma anche dalla sua terra natale, Carbone, e dal comune di Aliano, dove è sepolto.
La sua morte, avvenuta a soli 34 anni, giunse a pochi giorni dalla Liberazione dell’Italia. Le sue ultime parole, scritte in una lettera alla moglie pochi giorni prima di essere prelevato per essere giustiziato, sono un testamento di coraggio e dignità. "Sappi che se fino a dieci giorni fa la mia fronte non si incurvava né fisicamente né moralmente, oggi si offre tersa ai raggi del sole e, quel che più conta e a cui più tengo, alla stima dei miei amici e dei nemici, ammesso che nemici io abbia. Se un giorno io potrò tornare, la mia fronte potrò portarla alta", scriveva, dimostrando un’incredibile serenità di spirito anche di fronte alla morte certa.
Nato a Carbone e cresciuto tra Napoli e Savona, Panevino divenne giudice istruttore del tribunale di Savona. Con la caduta del fascismo e la nascita della Repubblica Sociale Italiana, Nicola aderì alla Resistenza, non con la lotta armata, ma con un impegno altrettanto determinante dal punto di vista politico e logistico, aiutando a organizzare la Resistenza in città, spesso sotto il peso delle delazioni. Nel 1944, fu arrestato e torturato dai fascisti, ma la sua fede e il suo coraggio non vennero mai meno, nemmeno durante la detenzione.
La sua figura è al centro di numerose iniziative di commemorazione, tra cui quella del 23 marzo 2025, giorno in cui Aliano, paese d’origine della famiglia Panevino, ospiterà la cerimonia principale per l'80° anniversario della sua fucilazione. Alle ore 11, alla tomba di Nicola, posta nel cimitero di Aliano, verrà apposta una nuova lapide commemorativa, che riporterà il testo della lapide originale ispirata da Benedetto Croce e affissa sulla casa natale di Panevino a Carbone.
Domenica 30 marzo, anche a Carbone, paese natale di Nicola Panevino, si terrà una seconda commemorazione, voluta fortemente dal sindaco Mariano Mastropietro. L'iniziativa, che si svolgerà con una cerimonia pubblica, rappresenta un'importante occasione per la comunità di Carbone di rendere omaggio al suo concittadino e al suo sacrificio, contribuendo a mantenere viva la memoria storica di chi ha dato la vita per la libertà.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo