|
ASM, Convegno Focus on Asma Grave 27 e 28 marzo: Stato dell'arte e nuovi scenari terapeutici |
---|
21/03/2025 | Il 27 e il 28 marzo ci sarà un importante convegno dedicato all'Asma Grave all’Unahotels MH di Matera, una patologia che in Italia presenta una prevalenza stimata tra il 5 e il 10% della popolazione.
Il corso è a numero chiuso e l’iscrizione è gratuita, ci si può registrare cliccando sul QRcode presente sulla locandina oppure accedendo al sito del provider www.aiporicerche.it
L’incontro si prefigge l’obiettivo di fare il punto della situazione su questa malattia, attraverso un’analisi approfondita dei dati provenienti dai registri nazionali e dalle linee guida ufficiali, come le LG nazionali GARD e i documenti ministeriali per la prevenzione e la gestione integrata dell’Asma Grave.
“Il convegno rappresenta un’importante occasione di aggiornamento per i professionisti del settore e per tutti gli interessati, offrendo un’opportunità unica di confronto e approfondimento sulle nuove frontiere nella gestione dell’Asma Grave”, afferma il Direttore Generale Maurizio Friolo.
Durante il convegno, saranno affrontati temi cruciali come la differenza di genere, che costituisce una variabile importante nell’andamento della patologia, nonché le comorbilità che influiscono sulla gestione della malattia. Tra queste, particolare attenzione sarà rivolta a poliposi nasale, EGPA e malattie ipereosinofiliche, condizioni che meritano una discussione approfondita.
In merito alla terapia, il convegno esplorerà le innovazioni recenti, inclusi i progressi nella triplice terapia chiusa (CSI/LABA/LAMA) e l’impiego dei farmaci biologici, che hanno rappresentato un notevole avanzamento nella gestione dell’Asma Grave, riducendo le acutizzazioni e l'uso di corticosteroidi sistemici.
Tuttavia, nonostante i progressi terapeutici, permane una notevole eterogeneità degli esiti clinici e dei fenotipi di asma grave, che continuano a rendere la gestione della malattia complessa sia per i pazienti adulti che per quelli pediatrici. In questo contesto, i Centri specialistici dedicati alla terapia biologica saranno chiamati a definire i trattamenti farmacologici più adatti per ciascun paziente, tenendo conto dei molteplici target terapeutici.
Al centro delle discussioni vi sarà anche il tema dei predittori di risposta ai trattamenti, dei criteri per la shift therapy e della possibilità di remissione della patologia.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|