|
|
| Rotonda: ‘I social per veicolare la cultura ed essere liberi’ |
|---|
20/03/2025 | “La cultura rappresenta senza dubbio il principale veicolo di libertà, la sua diffusione è alla base dell’emancipazione e della crescita di ognuno di noi”.
Sono parole di Rosita De Tommaso, 25enne rotondese laureata in storia che, da circa un anno, ha cominciato a condividere via social, appunto, pillole di cultura. E lo fa attraverso video nei quali racconta e spiega epoche o personaggi storici, piuttosto che tradizioni o eventi. Tutto in circa un minuto e mezzo.
“So bene che maggiore è la durata e minore è l’attenzione - ci dice - per cui, cerco di essere più sintetica possibile anche se riuscirci è complicato. Capisco come per tanti i social non rappresentino qualcosa di concreto o serio, ma quello che sto portando avanti, per me, è un vero e proprio progetto. Ho iniziato su TikTok poiché, attualmente, è il mezzo più forte ed efficace ed è lo strumento più indirizzato a condividere video del genere ed è il più utilizzato dalla mia generazione. Poi però ho cominciato a condividerli anche su Instagram e, quindi, su Facebook per raggiungere più persone possibili poiché la cultura è universale e non può avere limiti di pubblico”.
La giovane rotondese ha frequentato la triennale in lettere classiche e la magistrale in scienze storiche all’Università Federico II di Napoli.
“Per l’influenza sulla nostra civiltà, preferisco il periodo greco-romano ma, in generale, mi piace la storia da un punto di vista politico e penso a temi quali l’Unione europea o la parità. Ma l’aspetto che più mi attrae della storia e l’influenza sulla quotidianità. Mi auguro di crescere, tuttavia, nel mio piccolo, spero di raggiungere quante più persone possibili a partire dai giovani, che sono un po’ scoraggiati, affinché si comprenda l’importanza di acculturarsi e, soprattutto, di informarsi. Io non voglio semplicemente trasferire nozioni, come ad esempio relative a semplici date su un accadimento, ma vorrei far capire che gli eventi storici devono interessarci poiché rappresentano lo specchio della società di oggi. Inoltre, c’è bisogno di avvicinare gli altri poiché la cultura non è elitaria. I social rappresentano gli strumenti ideali per veicolare questi messaggi, in quanto sono gratuiti ed accessibili a tutti senza condizionamenti di carattere politico o di altro genere. L’unico difetto è l’eccessiva immediatezza, quindi è necessario essere rapidi per non rubare troppo tempo”.
Per Rosita questo progetto è importante, ma non l’unico.
“La cadenza di questi video è grossomodo di uno o due a settimana, in quanto per prepararli ed editarli ci vuole tempo. Su TikTok pubblico anche cose più immediate, come battute o caroselli di foto, che possono essere utili per incuriosire qualcuno su un determinato tema e funzionano anche bene. Essendo impegnata anche in altro, non riesco a dedicarmi a tutto. Ciascuno di noi pensa di fare ciò in cui ritiene possa essere utile. Il mio obiettivo principale è l’insegnamento. Credo di poter offrire un buon contributo al mio paese, inteso anche in senso più ampio, diffondendo la cultura ma facendo leva su un significato più profondo, che vada al di là del semplice conseguimento di un titolo. Solo la cultura ci consente di acquisire la consapevolezza necessaria per essere liberi”.
Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
3/11/2025 - A Francavilla in Sinni torna la Festa d’Autunno: tre giorni tra castagne, musica e tradizione
La Pro Loco di Francavilla in Sinni, recentemente rinnovata, presenta la Festa d’Autunno, in programma giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre. Una tre giorni ricca di iniziative dedicate a tutte le età: il 6 e 7 novembre saranno giornate speciali per i più piccoli, con la ...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Rotonda: venerdì 7 torna ‘Novembre DiVini & Sapori’, tra conferme e novità
Venerdì prossimo riaprirà i battenti ‘Novembre DiVini & Sapori’: rassegna di degustazione ideata da Carlo Miraglia, sommelier professionista che dal 31 luglio del 2021 ha aperto a Rotonda ‘Pollino DiVino’, locale dove si sorseggiano vini ma non solo. Il filo c...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - A Policoro torna il FELP,il Festival delle Letterature
Policoro si prepara ad accogliere, dal 7 al 9 novembre 2025, la sesta edizione del Fe.L.P. – Festival delle Letterature a Policoro, che negli anni è diventato uno degli appuntamenti culturali più attesi e vivaci della Basilicata. Tre giornate intense, ospitate...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Turismo religioso: grande successo per il Meeting “ANIMA” alla Borsa Mediterranea
Un’atmosfera densa di emozione, partecipazione e interesse ha accompagnato giovedì 30 ottobre la presentazione del Meeting “ANIMA – Meeting del Turismo Religioso”, promossa dalla Provincia di Salerno nell’ambito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologic...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|