|
Valsinni, presentazione della pubblicazione dell’Istit. Comp. su Isabella Morra |
---|
11/06/2013 | È in programma a Valsinni, per mercoledì 12 Giugno, alle ore 19.30, nella Sala del Castello Morra, la presentazione della pubblicazione dell’Istituto Comprensivo, intitolato alla sfortunata poetessa, dal titolo “I luoghi storici e geografici nella poesia di Isabella Morra”.
Interverranno Maria Giovanna Chiorazzo (Dirigente scolastico), il sindaco Gennaro Olivieri, il sen. Carlo Chiurazzi, il prof. Giovanni Caserta, Pasquale Montesano e Rocco Truncellito. A concludere il Vescovo della Diocesi di Tursi-Lagonegro, Don Francesco Nolè. Ospiti il Contrammiraglio dott. Enrico Mascia, il comandante della Tenenza dei Carabinieri di Policoro, dott. M. Lobuono ed il Dirigente scolastico, prof. Aldo Zaccone.
“Animati dal desiderio di conoscere e di viaggiare, guidati dal bisogno di cogliere quel legame indissolubile tra la storia lontana e la storia vicina, siamo giunti al lavoro di ricerca e di analisi: I luoghi storici e geografici nella poesia di Isabella Morra, un lavoro che non è pura e semplice nostalgia, ma sintesi di ieri e di oggi. Finalità didattica del lavoro è stato illustrare l’opera della poetessa lucana Isabella Morra e le condizioni ambientali-geografiche del mondo e dell’età in cui la poetessa visse. Questo, è stato possibile grazie ad un’appropriata rilettura delle rime d’amore da lei composte che hanno consentito di conoscere realmente il suo mondo: quel mondo interiore fatto di amore, nostalgia, dolore e quel mondo esteriore dato dalla realtà circostante crudele e selvaggia”.
È quanto scrivono gli allievi della III classe della Scuola secondaria di I grado “Isabella Morra” di Valsinni a spiegare i perché di un lavoro che viene presentato al termine dell’anno scolastico. Un volumetto di 80 pp. arricchito dalle suggestive immagini di Nino Oriolo.
Per i giovanissimi allievi (Antonia Doris Abbruzzese, RoseMary Bernardo, Decio Bernardo, Giovanni Pio Bitonte, Giulia Celano, Ilenia Stefania Cosentino, Umberto Dematteis, Marianna Gallo, Marianna Lista, Vittorio Lucarelli, Beatrice Maria Lupaescu, Chiara Manolio, Fabio Rinaldi, Gianni Rinaldi, Francesca Sollazzo) come sottolineano nella loro breve nota, “la voglia di fare, la voglia di crescere, la voglia di essere e di “esserci” …. , per cui un giorno si ricorderà ancora Isabella Morra e le sue rime …. e potremmo dire: “di LEI abbiamo scritto anche noi!”.
La realizzazione di questo volumetto rappresenta motivo di grande soddisfazione per la dirigente scolastico, prof.ssa Maria Giovanna Chiorazzo, e per la coordinatrice-docente di lettere, Maria Carmela Stigliano.
“È un modo di come la scuola si proietti -scrive la prof.ssa Chiorazzo nella Presentazione- verso l’esterno con la produzioni di atti e documenti elaborati dagli alunni durante stimolanti percorsi di vita scolastica programmati e realizzati pienamente per suscitare entusiasmo e piacere di apprendere. Il lavoro presentato dai ragazzi della III classe di scuola secondaria di primo grado dimostra che è possibile avere “un’altra scuola”, innovativa ed saldamente ancorata al suo territorio, anche in una piccola realtà scolastica come la nostra”.
“Da un punto di vista formale -si legge nella nota della prof.ssa Stigliano- mi sembra corretto vedere, in questa operazione di ricerca e di indagine (seppur da parte di alunni ancora adolescenti), il tentativo di trovare un significato attraverso una ermeneutica non priva di senso, ma che valuta ed interpreta la contingenza in cui il valore perenne della “storia” si realizza, anche e perché no ….? attraverso le rime di una poetessa del 500, per molti anni dimenticata e sconosciuta”.
“Questo lavoro, è solo un “piccolo ma tangibile esempio” di come una “sfida educativa” possa definirsi vincente, disponendo la coscienza degli alunni e direzionando la loro volontà verso orizzonti sempre più ampi: è questo il segno della nostra umanità, il segno entro il quale ogni persona prende forma e sembianze”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|