HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

I Fuochi di San Giuseppe: una tradizione che unisce la comunità di Carbone

18/03/2025

Ogni 19 marzo la comunità di Carbone rinnova l'antica tradizione dei Fuochi di San Giuseppe, una celebrazione che affonda le sue radici nella notte dei tempi e rappresenta un momento di forte coesione sociale e culturale.

Le origini di questa usanza sono avvolte nel mistero, con diverse ipotesi che la collegano sia a celebrazioni pagane legate al solstizio sia ai ritmi della vita agro-pastorale. In passato, infatti, alla fine dell'inverno si svuotavano le stalle, si potavano gli olivi e si pulivano le botteghe dei falegnami, accumulando legna che veniva poi utilizzata per accendere i falò in onore di San Giuseppe.

I fuochi coinvolgevano ogni rione del paese, oggi, invece, la tradizione si è concentrata su due rioni principali. La comunità si raccoglie in due aree specifiche dell'abitato: uno nella parte alta del paese e l'altro nella parte bassa. In questi angoli le persone si riuniscono per costruire e accendere i falò, creando un'atmosfera di festa che unisce tutti, giovani e meno giovani, in un'esperienza condivisa.

Nei giorni precedenti al 19 marzo, i residenti dei due rioni, e non solo, si dedicano alla raccolta della legna e alla costruzione delle grandi cataste, che verranno accese durante la serata.

Questi falò diventano il cuore della festa, accompagnati da piatti tipici della tradizione carbonese, musica e balli che animano la notte.

La festa rappresenta un'occasione unica per riscoprire e valorizzare le radici culturali, promuovendo la socializzazione e il senso di appartenenza alla comunità. È un momento in cui le generazioni si incontrano, tramandando usi e costumi che rischierebbero altrimenti di perdersi nel tempo.




Dettagli dell'evento di domani, 19 marzo 2025

Ore 20:00: Accensione dei fuochi nei due rioni principali del paese: uno nella parte alta di Carbone e l'altro nella parte bassa. Due luoghi simbolo dove la comunità si riunisce per celebrare insieme questa tradizione millenaria.
La serata sarà animata da musica e momenti di festa, creando un’atmosfera di condivisione.
Apertura del Museo Arte Sacra di Carbone (MASC): Per chi desidera scoprire le meraviglie artistiche del nostro comune, il Museo Arte Sacra di Carbone sarà aperto durante la serata, offrendo una visione unica delle tradizioni e della cultura religiosa locale.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo