HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

I Fuochi di San Giuseppe: una tradizione che unisce la comunità di Carbone

18/03/2025

Ogni 19 marzo la comunità di Carbone rinnova l'antica tradizione dei Fuochi di San Giuseppe, una celebrazione che affonda le sue radici nella notte dei tempi e rappresenta un momento di forte coesione sociale e culturale.

Le origini di questa usanza sono avvolte nel mistero, con diverse ipotesi che la collegano sia a celebrazioni pagane legate al solstizio sia ai ritmi della vita agro-pastorale. In passato, infatti, alla fine dell'inverno si svuotavano le stalle, si potavano gli olivi e si pulivano le botteghe dei falegnami, accumulando legna che veniva poi utilizzata per accendere i falò in onore di San Giuseppe.

I fuochi coinvolgevano ogni rione del paese, oggi, invece, la tradizione si è concentrata su due rioni principali. La comunità si raccoglie in due aree specifiche dell'abitato: uno nella parte alta del paese e l'altro nella parte bassa. In questi angoli le persone si riuniscono per costruire e accendere i falò, creando un'atmosfera di festa che unisce tutti, giovani e meno giovani, in un'esperienza condivisa.

Nei giorni precedenti al 19 marzo, i residenti dei due rioni, e non solo, si dedicano alla raccolta della legna e alla costruzione delle grandi cataste, che verranno accese durante la serata.

Questi falò diventano il cuore della festa, accompagnati da piatti tipici della tradizione carbonese, musica e balli che animano la notte.

La festa rappresenta un'occasione unica per riscoprire e valorizzare le radici culturali, promuovendo la socializzazione e il senso di appartenenza alla comunità. È un momento in cui le generazioni si incontrano, tramandando usi e costumi che rischierebbero altrimenti di perdersi nel tempo.




Dettagli dell'evento di domani, 19 marzo 2025

Ore 20:00: Accensione dei fuochi nei due rioni principali del paese: uno nella parte alta di Carbone e l'altro nella parte bassa. Due luoghi simbolo dove la comunità si riunisce per celebrare insieme questa tradizione millenaria.
La serata sarà animata da musica e momenti di festa, creando un’atmosfera di condivisione.
Apertura del Museo Arte Sacra di Carbone (MASC): Per chi desidera scoprire le meraviglie artistiche del nostro comune, il Museo Arte Sacra di Carbone sarà aperto durante la serata, offrendo una visione unica delle tradizioni e della cultura religiosa locale.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo