|
Trecchina celebra il dialetto gallo-italico: convegno su storia e tutela linguistica |
---|
17/03/2025 | Un secolo fa lo studioso tedesco Gerhard Rohlfs scopriva nel potentino tracce dell’idioma gallo-italico. Alla prima campagna di ricerca del 1925 - nel “quadrilatero” fra Potenza, Picerno, Tito e Avigliano” – ne seguì un’altra nella Valle del Noce, nel 1937, dove individuò un nuovo “focolaio” nella cosiddetta “isola” linguistica di Trecchina (con relitti nei centri contermini di Nemoli e Rivello (San Costantino).
“L’archeologo delle parole” ipotizzò che tra il XII e XIII secolo coloni, provenienti dal Piemonte e, precisamente, dal Monferrato, si sarebbero insediati nelle “terre spopolate” della Basilicata (come nel vicino Cilento e Sicilia). La loro presenza dovette essere tale da influenzare la parlata locale come ancora si riscontra, in diverse spedizioni di “scavo”, di studiosi italiani ed esteri. Non ultime le indagini del progetto A.L.Ba. (Atlante Linguistico della Basilicata) e poi del Cid (Centro Internazionale di Dialettologia dell’Unibas) diretto dalla prof.ssa Patrizia Del Puente - impegnata sul campo, da un ventennio, nei 131 comuni lucani. E, al Convegno di Trecchina, sarà proprio la studiosa a relazionare sul tema, insieme con il ricercatore Potito Paccione (che, di recente, ha svolto una tesi di dottorato proprio sui dialetti gallo-italici della regione).
“L’evento nasce con l’intento di approfondire il valore del dialetto gallo – italico, non solo come patrimonio linguistico ma anche come strumento di riscoperta delle radici e della memoria collettiva – dichiara il sindaco di Trecchina l’avv. Fabio Marcante. Sarà un'occasione di confronto tra studiosi, appassionati e comunità locali per riflettere sull’importanza della tutela e della valorizzazione di questa preziosa eredità” (tra l’altro oggetto di pubblicazioni quali il “Dialetto trecchinese” di Leandro Orrico).
In questa direzione il convegno che si svolgerà - presso il salone delle Scuole Medie di Trecchina – con la partecipazione degli studenti delle Classi Terze medie dei tre paesi “inflenzati dal ceppo” settentrionale. Oltre ai già citati relatori sono previsti i saluti dei primi cittadini di Trecchina, Nemoli e Rivello: Fabio Marcante, Domenico Carlomagno e Francesco Altieri. Gli interventi dei dirigenti scolastici, degli Istituti Comprensivi coinvolti: Amelia Viterale, Serena Trotta e Vito Carlomagno. Modererà l’incontro il giornalista Salvatore Lovoi. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|