HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Banzi ‘Terre lucane tra storia e storie’

13/03/2025

E’ previsto per domani 14 marzo alle ore 17,30 presso il Cineteatro di Banzi l’evento di presentazione del volume intitolato “Terre Lucane Il cammino di un popolo tra storia e storie”, organizzato dal Comune di Banzi e dalla Sezione Lucana dell’Accademia Tiberina di Roma. I diciannove saggi che compongono il volume, pubblicato nel 2023 in occasione del decennale dell’Accademia, “avvincono il lettore, coinvolgendolo intellettualmente ed emotivamente, con rapide ed efficaci incursioni in settori ed epoche che hanno costellato e celebrato le terre lucane nei secoli”, come è scritto nella prefazione curata da Antonio D’Andrea, segretario generale della benemerita accademia romana. L’evento di presentazione a Banzi verrà introdotto e coordinato da Lina Antenori a nome del Consiglio Direttivo. Dopo il saluto del Sindaco di Banzi seguiranno gli interventi dello studioso di storia locale Michele Marotta e del giornalista, scrittore e coautore del volume Gianfranco Blasi. A conclusione dell’evento interverrà il presidente della Sezione Lucana Nicola Pascale, coautore e curatore della postfazione. L’interesse per le tematiche riguardanti le terre dell’antica Lucania s’inquadra nel processo del riconoscimento di una forte identità geografica e storica che travalica i limitati confini amministrativi e diventa patrimonio di idee, linguaggi, esperienze da tutelare e far conoscere, attraverso gli strumenti della comunicazione e della consapevolezza. Il Comune di Banzi, avvertendo il bisogno di accompagnare e favorire la riscoperta del valore del proprio passato, radicato nella memoria archeologica e storica del popolo dei Bantini, uno degli undici popoli dell’antica Lucania, ha deciso di collaborare all’evento, fornendo tutta la propria disponibilità. Si rivolge un invito a partecipare attivamente allo svolgimento dell’evento, nel corso del quale saranno proposti spunti di riflessione, attraverso l’approfondimento, il dibattito e la proposta.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica e da quattro d...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo