HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Aliano 2027, sindaco De Lorenzo: 'un'esperienza straordinaria'

12/03/2025


"A nome di tutta la comunità di Aliano e della Basilicata, desidero esprimere le più vive congratulazioni a Pordenone per aver conquistato il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027. Siamo certi che sapranno onorare questo impegno con la passione e la dedizione che contraddistinguono ogni Capitale della Cultura". A dichiararlo il sindaco di Aliano, Luigi De Lorenzo. "Per quanto riguarda Aliano, voglio sottolineare che questa esperienza, pur non avendo condotto al risultato sperato, ha alimentato un’energia straordinaria nel nostro territorio che non andrà dispersa. Restiamo convinti che i borghi, con la loro dimensione autentica e la ricchezza di tradizioni, possono diventare luoghi di sperimentazione e rilancio per tutto il Paese. In questi mesi abbiamo avuto l’occasione di rafforzare le relazioni con le altre realtà lucane e di consolidare la rete di persone, associazioni e istituzioni che credono, insieme a noi, fermamente nel potere della cultura come strumento di sviluppo e coesione dei nostri territori. Il nostro Dossier, ricco di progetti legati al paesaggio, alla tutela delle tradizioni, alla promozione di un turismo “lento” e alla valorizzazione delle residenze artistiche, resta un patrimonio prezioso che continuerà a far germogliare nuovi frutti. Perché tutti i protagonisti di questa entusiasmante avventura – amministratori, volontari, operatori culturali, cittadini – sono pronti a proseguire lungo il cammino tracciato, convinti che ogni euro investito in cultura rappresenti un volano per l’economia locale e un’occasione di crescita e progresso sociale ed umano. Approfitto per ringraziare il membri del Comitato Promotore, la Struttura di Progetto e tutti i soggetti pubblici e privati che hanno aderito al nostro progetto e che, in modo instancabile, ci hanno sostenuto, accompagnandoci con calore e determinazione. Un ringraziamento particolare sento di esprimerlo nei confronti della regione Basilicata, delle due provincie e di tutti i comuni. Senza il loro supporto, la nostra candidatura non avrebbe potuto raggiungere l’ampiezza e la risonanza che, di fatto, ha avuto. Insieme, abbiamo dimostrato che le piccole realtà, anche se geograficamente isolate o con risorse limitate, possiedono energia e visioni capaci di dialogare con il mondo. E d’altra parte, l’avventura non finisce qui: una regione che ha imparato a credere nella forza delle idee e nelle potenzialità del suo territorio continuerà con i suoi piani. Un incontro è già stato programmato. Ci siamo ritrovati più uniti, più forti e ancor più convinti che nella nostra terra si può ancora continuare a disegnare e costruire futuro insieme" conclude il sindaco.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/05/2025 - Fabrizio Frangione torna con “Like The Stars”: una ballad intensa tra emozione, libertà e nostalgia anni ’80

“La musica è la lingua dello spirito. La sua segreta corrente vibra tra il cuore di colui che canta e l’anima di colui che ascolta”.
Lo sa bene il noto chitarrista e produttore lucano Fabrizio Frangione, che, da sempre, riscuote ottimi riscontri per il suo valore artisti...-->continua

8/05/2025 - 'Rispetto. Una parola, tanti significati'. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Nell’ambito del ricco programma del Maggio Potentino, promosso dal Comune di Potenza, anche la sezione cittadina della Fidapa BPW Italy ha voluto offrire il proprio contributo con un convegno dal titolo emblematico: “Rispetto. Una parola, tanti significati”. I...-->continua

8/05/2025 - Irsina si prepara ad accogliere il Principe Alberto II di Monaco il 14 maggio

Il Comune di Irsina ha annunciato con grande entusiasmo la visita ufficiale di Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco, prevista per martedì 14 maggio 2025. Un evento di portata storica per la cittadina lucana, che nel 2023 ha aderito all’Asso...-->continua

8/05/2025 - Montemurro ricorda Ottavia, 50 anni dopo. Un incontro per non dimenticare

Il 12 maggio 2025, a Montemurro, nella sala San Domenico alle ore 17.30, la comunità si ritroverà per ricordare Ottavia De Luise, a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa. Una bambina del paese, una storia che ha lasciato un segno profondo e che ancora oggi...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo