HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, sottoscritto l’Accordo di programma

11/03/2025

E’ stato sottoscritto questa mattina, nella casa comunale materana, l’Accordo di programma tra la Fondazione Matera Basilicata 2019 e il Comune di Matera per la collaborazione nell’attuazione e nello sviluppo delle attività previste dal progetto Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026. A firmare l’intesa il Commissario prefettizio, Raffaele Ruberto, e il direttore generale della Fondazione, Antonio Nicoletti.


Come già indicato nel bando di candidatura, la Fondazione assumerà il ruolo di soggetto attuatore sia del programma artistico-culturale che dell'organizzazione generale e del coordinamento istituzionale e amministrativo del progetto. I due enti si impegnano a collaborare per condividere e mettere a disposizione competenze, risorse umane, servizi e sedi necessari allo svolgimento delle attività, a reperire sponsorizzazioni pubbliche e/o private e a realizzare un efficace ed incisivo piano di comunicazione istituzionale che garantisca la giusta visibilità nazionale ed internazionale al progetto del 2026.


“Bisogna entrare nella fase operativa di un progetto ambizioso e lungimirante - ha dichiarato il Commissario Ruberto -. L’esperienza, le competenze e le relazioni della Fondazione consentiranno di trarre il massimo da questa opportunità che la città ha davanti, e che viene messa al servizio dell’intero territorio lucano e del Mezzogiorno”.


“Difatti - ha aggiunto il direttore Nicoletti - siamo in piena fase preparatoria. D’accordo con il CdA della Fondazione, abbiamo già colto le prime opportunità di comunicazione per dare la giusta visibilità a questa iniziativa che necessita della condivisione e del supporto di tutti, dalle istituzioni pubbliche e private, ai cittadini e agli operatori del mondo della cultura”.


Nella giornata odierna, inoltre, la Fondazione ha avuto un ulteriore incontro di coordinamento con gli Enti promotori dell’iniziativa, ovvero il Segretariato dell’Unione per il Mediterraneo e la Fondazione Anna Lindh, per un reciproco aggiornamento sull'avanzamento del progetto, a seguito del lancio dell’iniziativa alla BIT di Milano e presso l’Istituto italiano di cultura di New York.



Nell’ambito del processo di implementazione del progetto Capitale mediterranea della cultura e del dialogo, sono previsti appuntamenti ufficiali a livello internazionale: a giugno, la Fondazione parteciperà al Regional Forum della Fondazione Anna Lindh a Tirana, che è Capitale mediterranea della cultura e del dialogo 2025 e che inaugura domani il suo anno da Capitale; ad ottobre, poi, Matera sarà presente al Mondiacult di Barcellona, la più grande conferenza di politica culturale del mondo che riunisce migliaia di partecipanti per definire l'agenda globale per la cultura nei prossimi anni, intorno alle sfide e alle opportunità principali per il futuro della cultura.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo