|
Carnevale senisese 2025, tra storia e presente |
---|
6/03/2025 | L’identità di un territorio e della Basilicata tutta è al centro del Carnevale Senisese 2025.
Imparare divertendosi, crescere e avvicinarsi alla più ancestrale e peculiare cultura delle radici: questo è il motto fatto proprio dagli innumerevoli organizzatori e aderenti al Carnevale Senisese, previsto per domenica 9 marzo, dalle 9:30 sino a sera, per le vie della "città del crusco".
Il periodo più festoso dell’anno diventa un'occasione per raccontarsi nella maniera più coinvolgente e vivere un’esperienza immersiva tra i numerosi carri allegorici, protagonisti di una grande parata, spettacoli con giocolieri e musicisti, immancabili degustazioni gratuite di street typical food, esibizioni itineranti e dj set che trasformeranno le vie in un immenso teatro.
Parola d’ordine: inclusione e collaborazione. Infatti, per l’occasione, la "città del peperone" si è mobilitata in quello che è stato definito il “laboratorio della collaborazione” e vuole essere l’apripista di un percorso di ampliamento delle visioni, per dare sempre più valore a uomini e donne che fanno e scolpiscono l’identità più profondamente umana di ogni comunità lucana.
Non solo carri allegorici e temi legati alla modernità, ma anche recupero delle antiche tradizioni.
È questa la motivazione che ha spinto la Pro Loco di Senise APS e l’A.S.S.A. (Associazione Sviluppo Storico Ambientale) a dare vita, per il Carnevale Senisese 2025, alle “M’brunizie carnevalesche sinisare”, brevi sketch nonsense in dialetto senisese, che vedono protagonisti i bambini.
Momenti della vita quotidiana che un tempo animavano le piazzette e i vicoli della nostra comunità, rivisitati all’insegna delle risate e del divertimento.
Le scene saranno accompagnate dal suono del cupë cupë, strumento simbolo del nostro Carnevale, dalla musica festosa delle tarantelle e dalle “canzonette” in rima, che in passato allietavano queste giornate di festa.
Cultura popolare e antica memoria rivivono fra le nuove generazioni, eredi e custodi di un passato che guarda al futuro senza dimenticare le origini, le tradizioni, l’identità.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|