HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Carnevale senisese 2025, tra storia e presente

6/03/2025

L’identità di un territorio e della Basilicata tutta è al centro del Carnevale Senisese 2025.
Imparare divertendosi, crescere e avvicinarsi alla più ancestrale e peculiare cultura delle radici: questo è il motto fatto proprio dagli innumerevoli organizzatori e aderenti al Carnevale Senisese, previsto per domenica 9 marzo, dalle 9:30 sino a sera, per le vie della "città del crusco".

Il periodo più festoso dell’anno diventa un'occasione per raccontarsi nella maniera più coinvolgente e vivere un’esperienza immersiva tra i numerosi carri allegorici, protagonisti di una grande parata, spettacoli con giocolieri e musicisti, immancabili degustazioni gratuite di street typical food, esibizioni itineranti e dj set che trasformeranno le vie in un immenso teatro.

Parola d’ordine: inclusione e collaborazione. Infatti, per l’occasione, la "città del peperone" si è mobilitata in quello che è stato definito il “laboratorio della collaborazione” e vuole essere l’apripista di un percorso di ampliamento delle visioni, per dare sempre più valore a uomini e donne che fanno e scolpiscono l’identità più profondamente umana di ogni comunità lucana.

Non solo carri allegorici e temi legati alla modernità, ma anche recupero delle antiche tradizioni.

È questa la motivazione che ha spinto la Pro Loco di Senise APS e l’A.S.S.A. (Associazione Sviluppo Storico Ambientale) a dare vita, per il Carnevale Senisese 2025, alle “M’brunizie carnevalesche sinisare”, brevi sketch nonsense in dialetto senisese, che vedono protagonisti i bambini.

Momenti della vita quotidiana che un tempo animavano le piazzette e i vicoli della nostra comunità, rivisitati all’insegna delle risate e del divertimento.

Le scene saranno accompagnate dal suono del cupë cupë, strumento simbolo del nostro Carnevale, dalla musica festosa delle tarantelle e dalle “canzonette” in rima, che in passato allietavano queste giornate di festa.

Cultura popolare e antica memoria rivivono fra le nuove generazioni, eredi e custodi di un passato che guarda al futuro senza dimenticare le origini, le tradizioni, l’identità.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo