HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rotonda in onda su "Casa Italia", programma Rai con 5 continenti e oltre 150 milioni di telespettatori

6/03/2025

Vetrina d'eccezione per Rotonda, comune lucano nel cuore del Pollino, tra i protagonisti della puntata di ‘Casa Italia’ il programma della Rai che raggiunge 174 Paesi nei cinque continenti con l'obiettivo di raccontare con qualità e attenzione il ‘Sistema Paese’: dalla società per arrivare alla cultura, l’economia, lo sport, l’attualità e grandi eventi internazionali. A rappresentare il piccolo borgo, il sindaco Rocco Bruno, in compagnia di giornalisti ed esperti di cibo. “E' stata una vetrina importantissima per Rotonda- racconta Bruno – perchè si è trattato di un approfondimento live, senza pause pubblicitarie, per una platea potenziale di oltre 150 milioni di telespettatori tra connazionali che risiedono o lavorano fuori dall’Italia, e tutti coloro che sempre più sono affascinati dall’italiano. Un'occasione unica per parlare di un paese che detiene un primato straordinario -ha aggiunto il primo cittadino - è il borgo più piccolo d’Italia presente nell’elenco delle DOP con due prodotti che portano il suo nome. I fagioli bianchi di Rotonda DOP e la melanzana rossa di Rotonda DOP rappresentano l’eccellenza agricola di questo territorio, frutto di un microclima unico e di tradizioni secolari tramandate di generazione in generazione. Questa straordinaria eccellenza non è frutto del caso, ma della resilienza eroica di generazioni di agricoltori che, sfidando le difficoltà ambientali e le logiche di mercato, hanno preservato e valorizzato la produzione di due colture straordinarie, legate indissolubilmente al territorio. Il microclima unico della Valle del Mercure, l’aria pura del Pollino e le caratteristiche del suolo conferiscono a questi prodotti qualità organolettiche inimitabili, rendendoli un punto di riferimento per la gastronomia lucana e non solo. L’agricoltura a Rotonda è una missione di vita: gli agricoltori, veri eroi moderni, portano avanti tradizioni secolari con innovazione e passione, creando un modello sostenibile che attrae visitatori, studiosi e turisti enogastronomici”. Per Bruno l'auspicio è che tanti italiani, ma non solo loro, “incuriositi dalle nostre bellezze possano venire presto in Basilicata a scoprirle dal vivo”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo