HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Teana Carnevale e Miska: tra tradizione e innovazione

4/03/2025

Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, a Teana, si rinnova un appuntamento imperdibile che fonde tradizione e innovazione, trasformando il borgo in un teatro a cielo aperto. Due giornate ricche di storia, simbolismo e cultura, che vedranno protagonisti il suggestivo Carnevale Teanese e il convegno dedicato a "Miska: il Carnevale delle donne, della natura e degli animali".

Sabato 8 marzo, le strade di Teana si animeranno con una delle celebrazioni più antiche e affascinanti d’Italia. Il Carnevale di Teana è una tradizione legata ai riti del grano e al ciclo della vita, in cui il vecchio lascia spazio al nuovo, simboleggiando il rapporto indissolubile tra l’uomo e la natura. A incarnare questo passaggio sono le maschere tipiche: Carnevale, un contadino dedito all’ozio e ai piaceri della vita, con il suo pancione, la collana di salame e la bottiglia di vino, e la coppia di sposi, simbolo della rinascita e dell’arrivo della Quaresima. Il corteo vede anche la presenza di Quaremma, la moglie in lutto per la perdita del marito, e soprattutto dell’Urs, la maschera più potente, che con il suo intervento ristabilisce l’ordine cosmico accompagnando via Carnevale per lasciare spazio al nuovo ciclo della vita.

Come in molti carnevali storici e apotropaici, anche quello di Teana ha mantenuto per secoli una regola ferrea: il mascheramento era riservato solo agli uomini. Tuttavia, quest’anno, sotto la guida di giovani e visionari amministratori e volontari della Pro Loco, una ventata di cambiamento soffia su questa antica tradizione. Per la prima volta, le donne avranno un ruolo riconosciuto e celebrato con una maschera tutta loro: MISKA.

"MISKA rappresenta un traguardo significativo per la nostra comunità – spiega il Sindaco Vincenzo Marino – un ponte tra la tradizione e l’innovazione che abbiamo fortemente voluto e costruito con un anno di lavoro e ricerca. Grazie alla direzione artistica di Peppone Calabrese e al contributo di NeturalCop, abbiamo dato vita a un progetto straordinario che ha coinvolto tre donne d’eccezione: Damiana Spoto, docente di storia della moda e fashion designer, che ha ideato il costume ispirandosi alle maschere storiche del carnevale; Laura Marchetti, professoressa universitaria, che ha studiato il legame tra questa tradizione e la figura femminile; e Valentina Priori, designer che ha realizzato 14 esemplari di Miska, permettendo così di far debuttare questa nuova maschera nel Carnevale di Teana."

La risposta è stata immediata ed entusiasta: la "call" per indossare i costumi di MISKA, aperta a tutte le donne del Sud Italia, ha visto una partecipazione incredibile e i 14 costumi disponibili sono stati assegnati con largo anticipo rispetto all’evento. Ma la novità non si ferma qui.

Grazie alla collaborazione con la Pro Loco e con la professoressa Marchetti, è stata pensata un’apertura ancora più ampia per permettere a tutte le donne di partecipare alla sfilata con un costume ispirato ai temi della natura e degli animali. Così, il Carnevale di Teana si arricchisce di nuove sfumature e diventa ancora più inclusivo, celebrando la bellezza della vita che si muove e si rinnova.

"Tradizione, passione e innovazione: queste sono le tre parole che descrivono l’8 marzo a Teana – afferma Vincenzo Salvo, Presidente della Pro Loco – La tradizione del nostro Carnevale, la passione dei figuranti che ogni anno rendono questo evento indimenticabile e l’innovazione con Miska, la maschera che segna una svolta nella storia del nostro paese. Gli ingredienti per una giornata straordinaria ci sono tutti''.

Domenica 9 marzo ore 11:00
Convegno: “Miska, il carnevale delle donne della natura e degli animali”
Saluti Sindaco
Presidente Pro Loco
Relatori:
Damiana Spoto
Valentina Priori
Laura Marchetti
Ivana Pipponzi
Margherita Sarli
Laura Mongiello Ass. Regionale
Modera Peppone Calabrese, Conduttore Televisivo



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo