HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La musica che cura: ‘San Carlo’ e Conservatorio ‘Gesualdo da Venosa’ insieme per i pazienti

4/03/2025

Prosegue il progetto ‘Un’ora di musica’, frutto della collaborazione inter istituzionale tra il Conservatorio ‘Carlo Gesualdo da Venosa’ di Potenza e l’Azienda ospedaliera regionale San Carlo, che vede protagonisti gli studenti del Conservatorio, impegnati in una serie di concerti all’interno dell’ospedale. Una iniziativa che unisce arte e solidarietà, offrendo ai pazienti e al personale ospedaliero momenti di conforto e serenità attraverso la musica. Dopo il successo dei primi appuntamenti, il calendario prevede le ultime due esibizioni di questa prima serie di concerti, che si terranno mercoledì 5 marzo e mercoledì 12 marzo nell’Hospice dell’ospedale San Carlo di Potenza. ‘Un’ora di Musica’ è una iniziativa che afferisce alla Terza missione del Conservatorio, aspetto importante verso cui, già in passato, la direzione del professor Felice Cavaliere ha tradotto il pensiero in azioni fattive. Il progetto è nato dalla spinta propulsiva della Consulta degli Studenti - Fabio Beccasio, Claudia Desiderio, Pierluigi Labraca, Noemi Sangiacomo, Erasmo Villa - che ne ha seguito il coordinamento interno sotto la supervisione del docente referente, professor Antonio Smaldone. Si articola in un calendario di appuntamenti musicali dedicati espressamente ai pazienti del reparto Hospice e Cure Palliative dell’Aor San Carlo che permette una interazione esperienziale tra tutte le parti coinvolte: studenti, pazienti, istituzioni. A questa prima serie di concerti seguiranno, a cadenza bimestrale, programmazioni musicali diversificate e rappresentative di ogni dipartimento del Conservatorio Carlo Gesualdo da Venosa. L’offerta di momenti di ascolto della musica ai pazienti, in questo caso quello accolti presso l’Hospice dell’Aor San Carlo di Potenza, rappresenta un importante traguardo nell’impegno dell’Azienda verso un sostegno del paziente in momenti delicati della vita. Il direttore generale dell’Aor San Carlo, Giuseppe Spera, plaude convintamente a questa iniziativa, che coinvolge il personale tutto dell’Hospice e i volontari dell’Associazione ‘Amici dell’Hospice’, da sempre al fianco della struttura ospedaliera nel lavoro quotidiano a beneficio degli ospiti del reparto e dei loro familiari. "La musica - commenta il Dg Spera - rappresenta una vera e propria forma di terapia, diversa da quella assicurata con i farmaci e l’assistenza ordinaria, rivolta soprattutto alla mente e all’anima di ogni persona che vive l’esperienza della malattia e trasforma il luogo di degenza in un ambiente più familiare e confortevole. La collaborazione con il Conservatorio - conclude il direttore generale Giuseppe Spera - rappresenta un esempio di integrazione con il territorio e con la società civile, a beneficio di una rinnovata alleanza con i cittadini lucani”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo