HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentato a Melfi il libro “Papà non torna”, di Giuseppe Laganà e Pierino Cieno

3/03/2025

Emozionante, interessante, partecipata. E’ stata la presentazione del libro “Papà non torna” (Hi Qu Music books, 2024) di Giuseppe Laganà, giornalista e scrittore, e Pierino Cieno, coautore del libro, tenutasi presso l’auditorium del centro culturale “Francesco Saverio Nitti” di Melfi e organizzato dall’omonima Associazione con il patrocinio del comune e il contributo di Ottica Miccoli.

L’evento, introdotto dal direttore di Associazione Nitti Gianluca Tartaglia e dai saluti istituzionali dell’assessore comunale al bilancio Sandro Panico, ha fatto luce su una pagina di storia contemporanea caduta nel dimenticatoio relativa al rientro degli italiani dall’Albania. Una storia incredibile che, grazie alla testimonianza diretta di Pierino Cieno (uno degli oltre 300 italiani, su migliaia, che sono riusciti a tornare in Patria dopo la fine del regime comunista albanese all’indomani della caduta del muro di Berlino), ha catturato l’attenzione e l’interesse del numeroso pubblico presente.

Nel corso dell’incontro Giuseppe Laganà ha sottolineato come “La presentazione del libro ‘Papà non torna’ è stata un'occasione preziosa per raccontare un pezzo di storia sconosciuta, una vicenda di dannazione, resilienza, resurrezione e libertà. Le tante persone presenti sono state compagne insostituibili di un viaggio narrativo che dalle crudeltà di un regime oppressivo, come quello albanese di Enver Hoxha, è giunto in un'Italia sognata per 38  anni, di fronte alla casa di un papà tanto agognato e al cospetto della propria identità ritrovata. E poi, chiudere questo racconto con la parola amore dopo aver parlato di gulag, violenze, lavori forzati e ingiustizie è stato impagabile”.

Soddisfazione per l’esito della presentazione è stata espressa dal coautore del libro nonchè protagonista di questa dolorosa vicenda.

“Guardavo i volti delle persone e mi ritrovavo nelle loro espressioni prima incredule, poi assorte e poi commosse – ha affermato Pierino Cieno-. Questo mi ha dato la forza e la libertà di poter essere me stesso e raccontare sinceramente quello che è stato. Ho provato un'immensa felicità nel presentare il libro presso l'Associazione ‘Francesco Saverio Nitti’ di Melfi dove ho trovato un affetto incredibile che mi ha accompagnato dalla prime parole alla firma delle tante copie del libro. Questo legame rimarrà per sempre”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo