HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“Carnevale a Matera 2025”: al via gli spettacoli

28/02/2025

Per ragioni indipendenti dalla volontà degli organizzatori e legate alle avverse condizioni meteorologiche previste per domenica 2 marzo, la parata in maschera "A sposs’ a la F’ndén, z’mbonn j abballonn" è stata posticipata a lunedì 3 marzo, con ritrovo alle ore 16 in piazza Matteotti. L’associazione Cupa Cupé, che si occupa dell’organizzazione delle iniziative del Carnevale, si scusa per l’inconveniente, confidando che lo spostamento permetta a tanti bambini di partecipare, considerando anche la chiusura delle scuole fino al Martedì grasso.

La parata sarà uno dei momenti culminanti della fase finale del “Carnevale a Matera 2025: passione e tradizione, uascezza 100%”, promosso e organizzato dall’associazione culturale Cupa Cupé con il patrocinio del Comune di Matera. Un ricco calendario di eventi accompagnerà la città fino al 4 marzo, giorno del Martedì grasso, con iniziative coinvolgenti che celebrano la tradizione e l’identità locale.

Tra gli appuntamenti principali:

28 febbraio, in piazza San Giovanni: concerto della Ragnatela Folk con ScettaBand e Tarantica, seguito dal dj-set di Saverio Pepe e Donato Loparco;
3 marzo, oltre alla parata in maschera nel pomeriggio, la serata sarà animata dalle ronde festose nei borghi Venusio, Picciano e La Martella;
4 marzo, dopo il corteo funebre di Nardandènj, gran finale in piazza San Giovanni con una dance-hall targata Wicked & Wild feat. Roots’n’Stones e il dj-set con Skrezio, Tia, Ludovico Presicci e Santos, accompagnati dai vocalist Loparco, Palomba e Pepe.
Il Carnevale a Matera 2025, promosso dall’associazione culturale Cupa Cupé con il patrocinio del Comune di Matera, ha saputo riaccendere lo spirito della tradizione carnevalesca materana grazie a un lavoro di squadra che ha coinvolto artisti, associazioni e l’intera comunità.

«Questo cartellone – sottolinea Giuseppe Petragallo, presidente di Cupa Cupé – è frutto di anni di impegno per riportare il Carnevale nella nostra città. Vedere la partecipazione attiva di cittadini e visitatori ci dà la conferma che Matera ha voglia di vivere e riscoprire le sue tradizioni».

Nelle settimane precedenti, a partire dal 16 febbraio, il cartellone ha previsto laboratori di arte e artigianato, musica, canto e danze popolari tra le parrocchie delle periferie e il centro HubOut in piazza Matteotti, fino al coinvolgimento dei detenuti nella casa circondariale della città; oltre alle tradizionali “matinate”, che hanno coinvolto anche importanti realtà sociali materane. Inoltre, sono stati organizzati laboratori di dolci di Carnevale, per scoprire e tramandare le ricette tipiche della tradizione dolciaria locale.

L’obiettivo resta quello di riportare il Carnevale nei Sassi, facendo rete con i Carnevali Lucani per costruire un'offerta turistica che valorizzi l'intero patrimonio culturale della regione, promuovendo un "Carnevale Lucano" che unisca tutti i protagonisti di questo mondo preziosissimo. Gli organizzatori di Cupa Cupé sono convinti che questo sia solo l’inizio di un nuovo capitolo di questa tradizione.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo