HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Operazione MeMo, gemellaggio poetico tra i comuni di Melicuccà e Montemurro

26/02/2025

Porta l’acronimo di “MeMo” il gemellaggio poetico che sarà sottoscritto tra il paese natale di Leonardo Sinisgalli, Montemurro, e il comune calabrese di Melicuccà, dove nacque e morì prematuramente Lorenzo Calogero, poeta dalla vita tormentata, rimasto per lungo tempo sconosciuto ai più, ma stimato da Sinisgalli che fu tra i primi a riconoscerne e a sostenerne il valore poetico.

La recente valorizzazione della figura di Calogero, grazie al contributo dell’editore Lyriks che ne ha ripubblicato l’opera, muove oggi verso la costituzione di un organismo (Fondazione e Parco letterario) a lui intitolato, seguendo un percorso che ha assunto, come modello, l’esempio della Fondazione Leonardo Sinisgalli (FLS). Dopo le prime interlocuzioni avviate al Salone del Libro di Torino e proseguite in occasione della Festa della poesia 2024 “Lorenzo Calogero”, a Melicuccà, è nato il desiderio di suggellare una collaborazione tra le due comunità, attraverso una due giorni dedicata alla poesia, in programma il 28 febbraio a Montemurro e il 1° marzo a Potenza. Saranno ospiti in Basilicata, rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Melicuccà e dell’Associazione Lyriks. Il 14 e 15 marzo prossimi restituiranno la visita a Melicuccà i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Montemurro e della Fondazione Sinisgalli.

Ecco gli appuntamenti lucani.

Venerdì 28 febbraio a Montemurro, alle 17:30 nell’Ex Convento di San Domenico, ci sarà la sottoscrizione del gemellaggio da parte dei sindaci dei due comuni, Senatro Di Leo, per Montemurro, e Vincenzo Oliverio, per Melicuccà. A seguire verrà presentata l’antologia di Lorenzo Calogero “Un’orchidea ora splende nella mano” pubblicata dall’editore Lyriks nel 2024. Interverranno Mimmo Sammartino, presidente FLS, Nino Cannatà, editore e curatore dell’antologia, Aldo Nove, poeta e prefatore del volume, Luigi Beneduci, direttore FLS. L’incontro sarà accompagnato dai contributi musicali di Sergio Santalucia, musicista polistrumentista.

Sabato 1° marzo a Potenza, alle 17,30, nella sede dell’Associazione Insieme Onlus, ci sarà l’iniziativa “La poesia fa malissimo. La scrittura come atto di resistenza” dedicata alla presentazione dei volumi del poeta Aldo Nove, da “Addio mio Novecento” (Einaudi) a “Inabissarsi” (il Saggiatore)”. L’autore dialogherà con il giornalista Antonio Di Giacomo, in un incontro aperto dai saluti di Maria Elena Bencivenga, presidente dell’Associazione Insieme Onlus, e dei sindaci Senatro Di Leo e Vincenzo Oliverio, e introdotto da Mimmo Sammartino, presidente FLS e Nino Cannatà presidente dell’Associazione Lyriks. Le conclusioni saranno affidate a Luigi Beneduci, direttore FLS. Contributi musicali affidati ai Tamburi dei Briganti.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo