HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

'Il Filo di Cotone' chiede più sostegno per gli anziani

26/02/2025

Ripristino del contributo pubblico alle Residenze per anziani della Basilicata, maggiore attenzione verso la popolazione anziana da parte delle Istituzioni a tutti i livelli, telemedicina, formazione permanente per infermieri e operatori sociosanitari.
Sono alcune delle richieste che “Il Filo di Cotone, Associazione regionale dei familiari e degli ospiti delle residenze per anziani della Basilicata Aps – Ets” intende presentare alle Istituzioni, a cominciare dalla Regione Basilicata, per sollecitare e ottenere interventi maggiormente incisivi a favore degli anziani e della loro assistenza.
Altre tre richieste principali riguardano: l’estensione della fascia oraria relativa alle visite delle persone ricoverate nell’Ospedale “San Carlo” di Potenza, attualmente possibili solo in orari antimeridiani (incompatibili con gli orari di lavoro di molti dei parenti degli anziani ricoverati); una maggiore attenzione per fragili e disabili in pronto soccorso, attraverso corsie preferenziali; visite mediche specialistiche, tramite convenzione, da effettuarsi nelle case di riposo.
Per completare il punto di vista del Filo di Cotone, si allega, per intero, il documento che l’Associazione intende presentare alle Istituzioni.


Il Filo di Cotone - Associazione regionale dei familiari e degli ospiti delle residenze per anziani della Basilicata Aps – Ets è stata costituita a giugno 2024, a seguito dell’incontro promosso il 5 febbraio 2024 dall’allora Comitato formato da oltre 80 familiari della Casa di Riposo Raffaele Acerenza di Potenza, per contribuire alla risoluzione di diverse problematiche tra cui la non attribuzione di risorse economiche, a partire dall’anno 2020, alle strutture di assistenza a persone anziane anche non autosufficienti, determinata dalla mancata predisposizione del manuale di accreditamento da parte della Regione Basilicata.
Tale situazione si è successivamente aggravata a causa della pandemia e dalla guerra in Ucraina, che hanno provocato un elevato aumento del costo delle materie prime e dell’energia, determinando un ulteriore incremento delle rette mensili a carico degli ospiti delle suddette strutture e dei loro familiari. L’ultimo adeguamento della quota alberghiera risale a gennaio 2024 (aumento di 5 euro al giorno per un importo massimo di 155 euro mensili). Il costo massimo della retta per allettati (quota alberghiera e quota sanitaria) ammonta a 1.800,00 euro.
Si precisa che la quota destinata all’assistenza sanitaria è parte integrante della retta mensile pagata interamente dall’ospite delle RSA. In Basilicata vi sono 92 case di riposo e 4.000 i pazienti ospitati. Gli operatori che si occupano dell’assistenza a persone anziane di cui la maggior parte non autosufficienti sono 2.000.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo