|
'Il Filo di Cotone' chiede più sostegno per gli anziani |
---|
26/02/2025 | Ripristino del contributo pubblico alle Residenze per anziani della Basilicata, maggiore attenzione verso la popolazione anziana da parte delle Istituzioni a tutti i livelli, telemedicina, formazione permanente per infermieri e operatori sociosanitari.
Sono alcune delle richieste che “Il Filo di Cotone, Associazione regionale dei familiari e degli ospiti delle residenze per anziani della Basilicata Aps – Ets” intende presentare alle Istituzioni, a cominciare dalla Regione Basilicata, per sollecitare e ottenere interventi maggiormente incisivi a favore degli anziani e della loro assistenza.
Altre tre richieste principali riguardano: l’estensione della fascia oraria relativa alle visite delle persone ricoverate nell’Ospedale “San Carlo” di Potenza, attualmente possibili solo in orari antimeridiani (incompatibili con gli orari di lavoro di molti dei parenti degli anziani ricoverati); una maggiore attenzione per fragili e disabili in pronto soccorso, attraverso corsie preferenziali; visite mediche specialistiche, tramite convenzione, da effettuarsi nelle case di riposo.
Per completare il punto di vista del Filo di Cotone, si allega, per intero, il documento che l’Associazione intende presentare alle Istituzioni.
Il Filo di Cotone - Associazione regionale dei familiari e degli ospiti delle residenze per anziani della Basilicata Aps – Ets è stata costituita a giugno 2024, a seguito dell’incontro promosso il 5 febbraio 2024 dall’allora Comitato formato da oltre 80 familiari della Casa di Riposo Raffaele Acerenza di Potenza, per contribuire alla risoluzione di diverse problematiche tra cui la non attribuzione di risorse economiche, a partire dall’anno 2020, alle strutture di assistenza a persone anziane anche non autosufficienti, determinata dalla mancata predisposizione del manuale di accreditamento da parte della Regione Basilicata.
Tale situazione si è successivamente aggravata a causa della pandemia e dalla guerra in Ucraina, che hanno provocato un elevato aumento del costo delle materie prime e dell’energia, determinando un ulteriore incremento delle rette mensili a carico degli ospiti delle suddette strutture e dei loro familiari. L’ultimo adeguamento della quota alberghiera risale a gennaio 2024 (aumento di 5 euro al giorno per un importo massimo di 155 euro mensili). Il costo massimo della retta per allettati (quota alberghiera e quota sanitaria) ammonta a 1.800,00 euro.
Si precisa che la quota destinata all’assistenza sanitaria è parte integrante della retta mensile pagata interamente dall’ospite delle RSA. In Basilicata vi sono 92 case di riposo e 4.000 i pazienti ospitati. Gli operatori che si occupano dell’assistenza a persone anziane di cui la maggior parte non autosufficienti sono 2.000.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|