HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Valigie di Cartone, Cuori di Ferro: Carbone e il Turismo delle Radici

20/02/2025

Il 2024 è stato proclamato "Anno del Turismo delle Radici" dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, riconoscendo l'importanza di questo settore per la valorizzazione e la rigenerazione dei territori, in particolare quelli più periferici. Il turismo delle radici rappresenta una straordinaria opportunità economica e culturale per l’Italia, con una spesa potenziale che potrebbe superare i 140 miliardi di euro considerando il suo impatto sociale ed economico.

Carbone, piccolo comune della Basilicata, ha vissuto intensamente il fenomeno dell’emigrazione e oggi si inserisce con determinazione nelle iniziative dell'Anno del Turismo delle Radici. Il paese ha visto partire numerosi abitanti nel corso dei decenni, con un drastico calo demografico: dai 2.124 residenti del 1951 ai soli 489 di oggi, mentre gli iscritti all’A.I.R.E. sono saliti a 580. In questo contesto, il Comune di Carbone ha sviluppato un progetto, in sinergia con i Comuni di Calvera e Castronuovo di Sant’Andrea, per valorizzare il patrimonio storico e culturale del territorio, stabilendo connessioni con i discendenti degli emigrati, in un viaggio alla riscoperta delle proprie origini.

Uno degli strumenti chiave di questa iniziativa è l’Archivio Comunale, che conserva preziosi documenti sulle storie di emigrazione del passato. Grazie all’opera dell’archivista Antonio Rubino, il Comune sta promuovendo attività di ricerca genealogica e laboratori per giovani e adulti, creando uno spazio fisico e digitale dove raccogliere e condividere storie, lettere e fotografie d’epoca.

A conclusione di questo percorso, domenica 23 febbraio alle ore 17:30, presso la Sala Consiliare di Carbone, si terrà l’evento "Valigie di Cartone, Cuori di Ferro". L'incontro vedrà la partecipazione del Sindaco Mariano Mastropietro, che porterà i saluti istituzionali, Antonio Rubino, che illustrerà l’importanza delle carte dell’Archivio Storico Comunale, ed Emilio Chiorazzo, che racconterà la storia di José De Cicco, conosciuto come il sarto del Presidente (Carbone, 1906 – Rio de Janeiro, 1971). Sarà un momento di riflessione collettiva, dove tutti potranno condividere ricordi e testimonianze legate all’emigrazione.

Investire nel turismo delle radici significa ridare nuova vita alla nostra storia e al nostro territorio. Carbone è pronta a raccogliere questa sfida, trasformando la memoria in opportunità e il passato in futuro. L’invito è aperto a tutti coloro che vogliono riscoprire il valore delle proprie radici e sentirsi parte di una comunità che, nonostante le distanze, continua a essere unita attraverso l'identitario filo della memoria e delle comuni radici.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo