HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

14/02/2025

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le analisi chimiche e poi per le valutazioni Panel da parte della Commissione d’assaggio regionale. I risultati delle analisi determineranno la graduatoria da cui attingere per decretare gli “Oli lucani di eccellenza” e i vincitori della edizione attuale.

La premiazione avverrà venerdì 21 febbraio presso la Sala Convegni “Gaetano Michetti” della Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa Pantanello a Metaponto nel corso di una giornata di studi ed approfondimenti sul settore. Oltre alla proclamazione dei vincitori, i primi tre classificati, verranno assegnate le menzioni speciali “Mono-varietale”, “Biologico”, “Dop Vulture”, “Igp Olio Lucano”, “Prodotto di Montagna”.

“Siamo molto soddisfatti della partecipazione delle imprese olivicole lucane al Premio Olivarum” – ha dichiarato l’assessore alla Agricoltura Carmine Cicala. “Trentacinque le aziende partecipanti che hanno animato questa XXI edizione. Tra gli obiettivi del premio: la selezione dei migliori oli extravergini regionali, la crescita della cultura della qualità, la diffusione di buone pratiche per la tutela dei consumatori, la valorizzazione della produzione olivicola regionale e l’esperienza di assaggio dell’olio di oliva”.

È la prima volta che il Premio Regionale Olivarum organizzato dalla Regione Basilicata e da Alsia si celebra nel Metapontino, presso la Azienda Sperimentale Pantanello dove ha sede il Panel Regionale di Assaggio.

È in questo importante sito archeologico che è stato rinvenuto dall’archeologo Joseph Carter dell’Università del Texas il lekythos, vaso magno greco che riporta l’effige della dea Athena con tralci d’olivo e da cui è stato tratto il Logo del Premio Olivarum.

“Pantanello a partire dagli anni ’60 rappresenta un sito di scavi importantissimo per l’agroarcheologia - ha dichiarato il commissario Alsia, Vittorio Restaino - ed è qui che attraverso una convenzione tra Alsia e Università del Texas è stato realizzato un Centro di Agroarcheologia attraverso cui approfondire le origini antiche della produzione agricola del Metapontino a partire dal quinto secolo avanti Cristo”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
20/03/2025 - Inquinamento all’ Itrec di Rotondella.Legambiente Basilicata si costituisce parte civile

Si è celebrata oggi, 20 marzo 2025, dinanzi al Giudice per le Indagini preliminari presso il tribunale di Potenza la prima udienza nel procedimento penale nel quale sono stati tratti a giudizio, a vario titolo, diversi indagati per responsabilità in ordine alla commissione d...-->continua

20/03/2025 - Rotonda: ‘I social per veicolare la cultura ed essere liberi’

“La cultura rappresenta senza dubbio il principale veicolo di libertà, la sua diffusione è alla base dell’emancipazione e della crescita di ognuno di noi”.
Sono parole di Rosita De Tommaso, 25enne rotondese laureata in storia che, da circa un anno, ha comi...-->continua

20/03/2025 - Matera. Screening senologico solidale gratuito: al via una nuova campagna di prevenzione

La Fondazione Francesca Divella continua il suo impegno nella prevenzione dei tumori femminili con una nuova iniziativa di screening senologico solidale gratuito, aperta a donne di tutte le età.

L'obiettivo è rivolgersi in particolare a chi, non rient...-->continua

20/03/2025 - Val d’Agri, associazioni critiche sul progetto Lucas: ''Serve vera partecipazione''. Oggi un incontro

Le associazioni valligiane, Osservatorio Popolare della Val d’Agri, Presidio della Val d’Agri di Libera Basilicata, Laboratorio per Viggiano
assieme ad ISDE-Medici per l’ambiente sezione di Potenza,
sempre in prima fila nel denunciare i pericoli per ...-->continua

E NEWS













WEB TV

20/03/2025 - 20/03/2025 - Frode sul Decreto Flussi: 72 indagati a Matera per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina

20/03/2025 - 20/03/2025 - Frode sul Decreto Flussi: 72 indagati a Matera per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina

19/03/2025 - Presentato a Villa d’Agri il rapporto Ires Cgil sulla Val d’Agri

19/03/2025 - Presentato a Villa d’Agri il rapporto Ires Cgil sulla Val d’Agri

15/03/2025 - Gemellaggio Cina Basilicata serata di gala

15/03/2025 - Gemellaggio Cina Basilicata serata di gala

15/03/2025 - Vista: prevenzione e aiuto in un progetto ANPVI

15/03/2025 - Vista: prevenzione e aiuto in un progetto ANPVI

14/03/2025 - Lagonegro: convegno su politica criminale e legislazione penale con la prima Presidente della Cassazione Margherita Cassano

14/03/2025 - Lagonegro: convegno su politica criminale e legislazione penale con la prima Presidente della Cassazione Margherita Cassano




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo