HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

CarneValle del Noce": quattro comuni uniscono le forze per un carnevale senza confini

11/02/2025

Quattro Comuni insieme per celebrare il “CarneValle del Noce”. Il patto sancito con un protocollo d’intesa fra le Amministrazioni Comunali di Lauria, Nemoli, Rivello e Trecchina che – insieme alle Pro Loco e altre associazioni dell’area – hanno condiviso un percorso aperto ad altre adesioni negli anni a venire (come in precedenti edizioni che hanno coinvolto pure Lagonegro e Maratea).
L’iniziativa della rete è quella di un calendario delle manifestazione carnevalesche senza creare sovrapposizioni di date tant’è che, ogni paese, la terrà distintamente in giorni diversi, con l’intento di arrivare anche ad un pacchetto turistico “tra mare e monti”. L’idea è quella di collaborare per esaltare le peculiarità di ogni cittadina con eventi, ai quali, parteciperanno fisicamente delegazioni mascherate degli altri centri “gemellati”, in parte uniti dal dialetto “gallo-italico”. Un accordo reale non simbolico, un rendez-vous, con “visite di cortesia”, per conoscere le caratteristiche storico-culturali dei borghi e cementare un rapporto collaborativo e proficuo ai vari livelli.
L’ouverture dell’itinerario carnascialesco sabato 1 marzo nella monumentale Rivello, con partenza alle ore 15, dalla Piazza del Centro Storico fino al piazzale del Monastero tra suoni, canti e prodotti tipici. Domenica 2, alle 14,30, l’allegra brigata si trasferisce a Trecchina con il corteo di carri, la satira del “Cantacronze” (tipica maschera locale) e altre performances. Lunedì 3, alle ore 15, toccherà a Lauria con tradizionale mascherata e spettacolo musicale in Largo Plebiscito. Martedì grasso 4 marzo, alle ore 15, gran finale a Nemoli con sfilata, degustazione della tipica polenta contadina, esibizioni, premiazione di carri allegorici, gruppi e maschere.
A sottoscrivere l’intesa i delegati al ramo di ogni comune aderente – dagli assessori Lucia Guerriero di Lauria, Francesco Viceconti di Nemoli, Anna Cresci di Trecchina, Biagio Ruggiero di Rivello - tutti fiduciosi e convinti che gli scambi produrranno un percorso virtuoso, anche in altri eventi, generando ricadute positive sulla promozione e valorizzazione dell’immagine del comprensorio valnocino.
Con i referenti dei 4 comuni hanno partecipato agli incontri propedeutici alcune associazioni dell’area: i presidenti delle Pro Loco di Lauria e Nemoli, Giuseppe Lentini ed Antonio Mastroianni, i rappresentanti dei sodalizi “I Frazze” Rosanna Greco ed Eleonora Castelluccio, del Forum dei Giovani di Trecchina: Francesco Di Lascio e Giuseppe Crecca, dell’Oratorio Parrocchiale di Rivello, Marta Forastiero.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo