|
BIT 2025, De Lorenzo: “Aliano modello di sviluppo culturale” |
---|
10/02/2025 | “La candidatura di Aliano si inserisce nel solco di un percorso tracciato da anni di lavoro sul territorio e per il territorio, con l’intima ambizione di compiere un ulteriore passo in avanti verso la creazione di un modello di sviluppo a base culturale duraturo nel tempo e in grado di innescare positivi effetti su scala regionale, moltiplicando il valore dell’esperienza e incoraggiando altri piccoli comuni a fare un salto di consapevolezza e di coraggio”.
È quanto ha dichiarato il sindaco di Aliano, Luigi De Lorenzo, intervenendo alla BIT di Milano all’incontro ‘Aliano terra dell’altrove. Finalista Capitale Italiana della Cultura 2027’, moderato dal giornalista di TRM network Antonello Lombardi, a cui hanno partecipato Annalisa Percoco, senior researcher della Fondazione Eni Enrico Mattei, il direttore artistico del festival ‘La Luna e i Calanchi’, Franco Arminio, e la giornalista de ‘Il Sole 24 Ore’, Eliana Di Caro.
Nel corso dell’incontro si è parlato delle principali tappe del cammino di Aliano, a partire dell’esperienza del festival ‘La Luna e i Calanchi’ diretta dal poeta Franco Arminio. Momenti che hanno trasformato un territorio considerato marginale in uno spazio culturale capace di attrarre e accogliere visitatori e di generare ricadute positive anche per i cittadini residenti, in particolare per i giovani. Quello di Aliano è un progetto che mette assieme il materiale e l’immateriale, l’evento eccezionale e le cose di ogni giorno. Questa visione – è stato messo in evidenza – parte dalla convinzione che i paesi dell’Appennino, in particolare dell’Appennino meridionale, possono essere luoghi per costruire un nuovo umanesimo delle montagne.
A margine, il direttore generale Margherita Sarli ha espresso il pieno sostegno dell’Apt nel percorso finale verso la designazione della Capitale italiana della cultura 2027. “Aliano ci riporta alle atmosfere vissute con l’esperienza di Matera 2019. Cittadini e istituzioni devono crederci perché il percorso compiuto testimonia che i progetti autentici possono condurre a buoni risultati che incidono sulla la storia di un territorio”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|