|
Parte a Rotondella il progetto 'Benessere in Comune' |
---|
7/02/2025 | Si avvia sabato 8 febbraio la prima fase del progetto “Benessere in Comune”, promosso dal Comune di Rotondella in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Isabella Morra, realizzato grazie al cofinanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento delle Politiche per la Famiglia).
L’iniziativa si propone di favorire la consapevolezza culturale delle giovani generazioni, avvicinandole alla memoria di due importanti figure della recente storia di Rotondella: il compianto poeta Antonio Valicenti e il già Direttore della Zecca Nicola Ielpo, inventore della moneta bimetallica da 500 lire.
Non lo si farà in termini puramente conoscitivi, ma creativi. “Dalle monete alla poesia, dalla poesia alle monete”, è l’idea progettuale che vuole stimolare i ragazzi della secondaria di primo grado alla creatività attraverso proposte didattiche originali: produzione di testi e creazione laboratoriale di monete o medaglie. La fase successiva prevedrà un momento pubblico coinciderà con il Festival della Moneta, in programma quest’anno per il mese di maggio.
Il primo percorso di creatività sarà guidato da un’educatrice di eccezione, Tina Festa, l’insegnante che ha ideato il metodo di scrittura creativa Caviardage, utilizzato in tutto il mondo da tantissimi insegnanti per liberare lo spirito creativo dei loro allievi attraverso la parola e l’immagine. A seguire il percorso laboratoriale di medaglie e monete con l’archeologa e ricercatrice Bruna Gargiulo e l’esperto in beni culturali Giambattista Mauro.
“Ci interessa che le giovani generazioni - spiega l’assessore Eleonora Divincenzo, delegata al Museo - possano riappropriarsi del patrimonio culturale, anche quello immateriale, in un modo vivo e innovativo. Vogliamo che le figure dei grandi uomini di Rotondella non siano solo un nome sulle bocche dei loro genitori e dei loro nonni, ma una fonte viva di ispirazione per l’espressione di sé. Vale lo stesso per le monete e medaglie del nostro museo, che diventeranno per loro non solo statici reperti senza significato, ma concreto stimolo creativo”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|