HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Parte a Rotondella il progetto 'Benessere in Comune'

7/02/2025

Si avvia sabato 8 febbraio la prima fase del progetto “Benessere in Comune”, promosso dal Comune di Rotondella in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Isabella Morra, realizzato grazie al cofinanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento delle Politiche per la Famiglia).

L’iniziativa si propone di favorire la consapevolezza culturale delle giovani generazioni, avvicinandole alla memoria di due importanti figure della recente storia di Rotondella: il compianto poeta Antonio Valicenti e il già Direttore della Zecca Nicola Ielpo, inventore della moneta bimetallica da 500 lire.

Non lo si farà in termini puramente conoscitivi, ma creativi. “Dalle monete alla poesia, dalla poesia alle monete”, è l’idea progettuale che vuole stimolare i ragazzi della secondaria di primo grado alla creatività attraverso proposte didattiche originali: produzione di testi e creazione laboratoriale di monete o medaglie. La fase successiva prevedrà un momento pubblico coinciderà con il Festival della Moneta, in programma quest’anno per il mese di maggio.

Il primo percorso di creatività sarà guidato da un’educatrice di eccezione, Tina Festa, l’insegnante che ha ideato il metodo di scrittura creativa Caviardage, utilizzato in tutto il mondo da tantissimi insegnanti per liberare lo spirito creativo dei loro allievi attraverso la parola e l’immagine. A seguire il percorso laboratoriale di medaglie e monete con l’archeologa e ricercatrice Bruna Gargiulo e l’esperto in beni culturali Giambattista Mauro.

“Ci interessa che le giovani generazioni - spiega l’assessore Eleonora Divincenzo, delegata al Museo - possano riappropriarsi del patrimonio culturale, anche quello immateriale, in un modo vivo e innovativo. Vogliamo che le figure dei grandi uomini di Rotondella non siano solo un nome sulle bocche dei loro genitori e dei loro nonni, ma una fonte viva di ispirazione per l’espressione di sé. Vale lo stesso per le monete e medaglie del nostro museo, che diventeranno per loro non solo statici reperti senza significato, ma concreto stimolo creativo”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo